Scheda Ospite


John Dickie

John Dickie, professore all’University College di Londra, è un esperto di fama internazionale su molti temi della storia italiana. Nel catalogo Laterza anche: Cosa Nostra. Storia della mafia siciliana (2005 e nuova edizione 2007), tradotto in ventuno lingue e premiato dalla Crime Writers’ Association per le opere di saggistica; Con gusto. Storia degli italiani a tavola (2007), votato in Francia libro gastronomico dell’anno nel prestigioso sondaggio Rtl/Lire; Una catastrofe patriottica. 1908: il terremoto di Messina (2008); Onorate Società (2012); Mafia Republic (2014), I liberi muratori. Storia mondiale della Massoneria (2021).

Navigazione Categorie

Trame.10 Trame.11 Trame.12 Ospiti Trame.13 Ospiti Trame.9 Ospiti TrameXtra Ospiti Trame.7 Ospiti Trame.4 Ospiti Autori Trame.2 Autori Trame.1 Autori Ospiti Ospiti

Libri

Risorse correlate

15 giugno 2016

Nel regno di Musolino

Autore: Adolfo Rossi, prefazione di John Dickie e Fabio Truzzolillo
Editore: Rubbettino
Anno: 2016

21 giugno 2014

Mafia Republic

Cosa Nostra, camorra e 'ndrangheta dal 1946 a oggi

Autore: John Dickie
Editore: Gius.Laterza & Figli Spa
Anno: 2014

24 giugno 2011

Cosa Nostra

Storia della mafia siciliana

Autore: John Dickie
Editore: Laterza
Anno: 2011

23 giugno 2012

Onorate società

Autore: John Dickie
Editore: Laterza
Anno: 2012

23 giugno 2022

I liberi muratori

Storia mondiale della Massoneria

Autore: John Dickie
Editore: Laterza
Anno: 2021

Eventi

Risorse correlate

Luogo e ora

Dettagli

00:00

25 giugno 2011

Palazzo

Trame.1 Eventi
Cosa nostra

John Dickie ne parla con Gaetano Savatteri e Raffaella Calandra

Evento

18:00

06 dicembre 2020

TrameXtra Eventi
Quando la ‘Ndrangheta entrò in politica

Il 1980 è l’anno dell’assassinio di Piersanti Mattarella, della strage della stazione di Bologna, della stagione dei cadaveri eccellenti e degli omicidi, in Calabria, di Peppe Valerioti e Giovannino Losardo, militanti del partito comunista impegnati in prima linea contro la mafia.

Ne hanno parlato a TrameXtra lo storico inglese John Dickie e l’esperto di organizzazioni criminali e già deputato Enzo Ciconte, autore di “1980. Alle origini della nuova ‘Ndrangheta”.

Nel contesto delle contrapposizioni più dure tra la ‘ndrangheta e il partito di sinistra, le loro morti a Rosarno e Cetraro, presto finite nel dimenticatoio, dimostravano che la mafia aveva valicato i confini tradizionali per occuparsi di nuovi affari economici.

Peppe Valerioti era il segretario della sezione del Pci. Quando una lupara lo colpì si trovava in un ristorante del vibonese insieme ai suoi compagni per festeggiare la vittoria appena ottenuta alle elezioni amministrative. La ‘Ndrangheta aveva deciso di colpirlo proprio quella notte perché aveva capito che il Partito Comunista rappresentava l’argine che si frapponeva al proprio tentativo di impadronirsi delle assemblee elettive e delle istituzioni.

“Infiltrandosi e governando la Cosa Pubblica, infatti, le famiglie mafiose avrebbero avuto in mano un potere immenso che avrebbe permesso loro di intercettare e accumulare le ingenti risorse di denaro pubblico destinate a quel territorio.

All’indomani dell’omicidio il sindaco annunciò che si trattava di un fatto di donne che nulla aveva a che fare con la mafia: un depistaggio che funzionò e che non permise di individuare i mandanti” – racconta Ciconte.

Giovannino Losardo era invece il segretario capo della Procura paolana ed esponente del Pci. Per la sua morte fu accusato in qualità di mandante Franco Muto, noto come il “Re del pesce” di Cetraro. Nonostante il processo vedesse alla sbarra altri quattro imputati, tutto si concluse con un nulla di fatto.

Era chiaro, in entrambi i casi, che la mafia volle uccidere per tentare di porre fine alle denunce portate avanti dal partito verso gli interessi criminali nell’utilizzo dei fondi pubblici. 

“Il 1980 è l’anno in cui la ‘ndrangheta dall’era premoderna si catapulta in quella moderna: capisce di aver bisogno di entrare nei consigli comunali candidando i propri rappresentanti e inizia a slegarsi dal mondo agricolo per abbandonare il suo aspetto folkloristico e diventare impresa. 

Non era più frutto di arretratezza, ma si apriva alla modernità”.

Su cosa fosse la ‘Ndrangheta iniziarono a interrogarsi e scontrarsi il Pci e il Psi prima, la Chiesa e la magistratura poi.

Le conseguenze di ciò che avvenne altro non sono che quello cui assistiamo ancora oggi: l’egemonia inarrestabile dell’organizzazione mafiosa calabrese.

Evento

22:30

15 giugno 2016

Palazzo Nicotera

Trame.6 Eventi
Chiesa nostra

Presentazione con il regista Jesus Garces, coordina Giuseppe Maviglia (Gazzetta del Sud)
Chiesa nostra, un film di Jesus Garces Lambert,
a cura di John Dickie, 2015, 60'. History Channel

Evento

19:30

15 giugno 2016

Piazzetta San Domenico

Trame.6 Eventi
Scandalo Vaticano

Emiliano Fittipaldi, John Dickie, coordina Raffaella Calandra (Radio24)
(Emiliano Fittipaldi, Avarizia, Feltrinelli)

Evento

17:30

15 giugno 2016

Chiostro San Domenico

Trame.6 Eventi
Banditi e Briganti Trame.6

John Dickie, Ettore Cinnella, coordina Fabio Truzzolillo (storico)
(Adolfo Rossi, Nel regno di Musolino, Rubbettino, prefazione di John Dickie e Fabio Truzzolillo)
(Ettore Cinnella, Carmine Crocco, Un brigante nella grande storia, Della Porta Editori)

Evento

22:00

22 giugno 2017

Piazzetta San Domenico

Trame.7 Eventi
Pillole di memoria "La mafia raccontata dai bambini", La Massoneria in Calabria

A cura di Fabio Truzzolillo.

 

Focus: La Massoneria in Calabria

Stefano Bisi, John Dickie, coordina Claudio Cordova (Il Dispaccio)

Evento

19:30

22 giugno 2017

Chiostro San Domenico

Trame.7 Eventi
Focus: Londra lava più bianco, riciclaggio nella City

Claudio Petrozziello (Colonnello Guardia di Finanza), John Dickie (storico), coordina Raffaella Calandra (Radio 24)

Evento

21:30

22 giugno 2018

Piazzetta San Domenico

Trame.8 Eventi
La verità sul processo Andreotti

Gian Carlo Caselli, Guido Lo Forte, John Dickie (storico), coordina Fabrizio Feo (Rai Tg3)
(Gain Carlo Caselli, Guido Lo Forte, La verità sul processo Andreotti, Laterza)

Evento

19:30

22 giugno 2018

Chiostro San Domenico

Trame.8 Eventi
Lettera d'amore agli studenti

Nando dalla Chiesa ne parla con John Dickie (storico)
(Nando dalla Chiesa, Per fortuna faccio il prof, Bompiani)

Evento

20:00

21 giugno 2018

Chiostro San Domenico

Trame.8 Eventi
Gli affari sporchi dei boss calabresi

Arcangelo Badolati, Giovanni Bombardieri (Procuratore della Repubblica Reggio Calabria), John Dickie (storico), Alessia Candito (Corriere della Calabria)
(Arcangelo Badolati, Santisti, Santisti & 'Ndrine. Narcos, massoni deviati e killer a contratto, Pellegrini Editore)

Evento

18:00

23 giugno 2023

Palazzo Nicotera

Trame.12 Eventi
Occhi di lupo, cuore di cane

Diana Ligorio ne parla con John Dickie (University College Londra)
Presentazione del libro di Diana Ligorio, Occhi di lupo, cuore di cane. La vita invisibile di un agente della Dia, Bompiani

Evento

22:00

21 giugno 2014

Piazzetta San Domenico

Trame.4 Eventi
La Repubblica delle mafie

John Dickie ne parla con Giuseppe Creazzo e Raffaella Calandra (giornalista)
(John Dickie, Mafia Republic. Cosa Nostra, camorra e 'ndrangheta dal 1946 a oggi, Laterza)

Evento

19:00

21 giugno 2014

Chiostro San Domenico

Trame.4 Eventi
Le mani su Milano

Franco Stefanoni, John Dickie (storico), Francesco Pizzuto (uff. legale F.A.I.), coordina Giuseppe Baldessarro (giornalista)
(Franco Stefanoni, Le mani su Milano. Gli oligarchi del cemento da Ligresti all'Expo, Laterza)

Evento

22:30

23 giugno 2013

Palazzo Nicotera

Trame.3 Eventi
Mafia bunker

John Dickie, Elena Cosentino, Giuseppe Lumia,
coordina Raffaella Calandra (Radio 24)
(Mafia bunker, documentario di John Dickie e Elena Cosentino)

Evento

18:30

04 settembre 2021

Sala Chiostro San Domenico

Trame.10 Eventi
I padrini delle logge segrete: le massomafie

Giuseppe Lombardo (Procuratore aggiunto Reggio Calabria), John Dickie in videocollegamento (University College Londra) ne parlano con Rocco Vazzana (giornalista)

Evento

19:00

23 giugno 2022

Piazzetta San Domenico

Trame.11 Eventi
Massoneria, mafie e sistemi criminali

John Dickie ne parla con Vincenzo Spagnolo (Avvenire)
John Dickie, I liberi muratori. Storia mondiale della Massoneria, Laterza

Evento

20:00

23 giugno 2019

Chiostro San Domenico

Trame.9 Eventi
I miei giorni con i Casamonica

Floriana Bulfon, Giuseppe Governale (Direttore DIA) dialogano con John Dickie (University College Londra)

Evento

19:00

23 giugno 2012

Palazzo Nicotera

Trame.2 Eventi
Onorate società

John Dickie ne parla con Matteo Cosenza (direttore del Quotidiano di Calabria)

Evento