Scheda Ospite


Gaetano Savatteri

Gaetano Savatteri è nato a Milano nel 1964, da genitori di Racalmuto. A dodici anni è tornato, con la famiglia, in Sicilia, proprio a Racalmuto, il paese di Leonardo Sciascia. Qui, assieme ad altri giovani, nel 1980 ha fondato il periodico Malgrado tutto, piccola testata giornalistica che nel primo numero presentava un articolo di Sciascia. L’autore de Il giorno della civetta restò sempre affezionato a quel foglio locale, e spesso su quelle pagine si sono ritrovati altri interventi dello scrittore di Racalmuto. In pochi anni, attorno alla testata, si sono raccolte molte altre firme come quelle di Gesualdo Bufalino e Vincenzo Consolo. Ancora oggi il giornale continua ad essere il luogo nel quale si ritrovano giornalisti e scrittori legati alla figura di Sciascia: Andrea Camilleri, Giuseppe Bonaviri, Matteo Collura. Nel 1984 Savatteri comincia a lavorare come cronista nella redazione di Palermo del Giornale di Sicilia. In seguito si  trasferisce a Roma, prima come inviato dell’Indipendente,  poi come collaboratore del Tg3. Dal 1997 è giornalista al Tg5 e Matrix. Ha pubblicato in questi anni romanzi per Sellerio e saggi e inchieste per altri editori.

Navigazione Categorie

Trame.10 Trame.11 Trame.12 Ospiti Trame.13 Trame.9 Ospiti TrameXtra Ospiti Trame.7 Ospiti Trame.5 Ospiti Autori Trame.3 Ospiti Trame.2 Ospiti Trame.1 Ospiti Autori Ospiti

Libri

Risorse correlate

19 giugno 2015

Mafia Capitale

L’atto di accusa della Procura di Roma

Autore: Gaetano Savatteri, Francesco Grignetti
Editore: Malampo
Anno: 2015

24 giugno 2011

Potere criminale: intervista sulla storia della mafia

Autore: Gaetano Savatteri, Salvatore Lupo
Editore: Laterza
Anno: 2011

Eventi

Risorse correlate

Luogo e ora

Dettagli

19:30

24 giugno 2023

Piazzetta San Domenico

Trame.12 Eventi
Il coraggio delle donne contro i boss

Marzia Sabella ne parla con Gaetano Savatteri (Mediaset) 
Presentazione del libro di Marzia Sabella, Lo Sputo, Sellerio

Evento

20:00

23 giugno 2024

Piazzetta San Domenico

Trame.13 Eventi
Mezzogiorno noir

Gabriella Genisi e Gaetano Savatteri ne parlano con Giovanni Tizian (Fondazione Trame)

Evento

00:00

25 giugno 2011

Palazzo

Trame.1 Eventi
Cosa nostra

John Dickie ne parla con Gaetano Savatteri e Raffaella Calandra

Evento

22:30

25 giugno 2017

Chiostro San Domenico

Trame.7 Eventi
L’inganno delle parole

letture di Lina Sastri

testo di Gaetano Savatteri

Regia di Giuseppe Dipasquale

Produzione originale per Trame Festival in collaborazione con l’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani

Trame in Scena

19:00

25 giugno 2017

Piazzetta San Domenico

Trame.7 Eventi
Mio fratello Peppino

Giovanni Impastato ne parla con Gaetano Savatteri

Giovanni Impastato, Oltre i cento passi, Edizioni Piemme

Traduzione simultanea nella lingua dei segni (LIS)

Evento

21:30

24 giugno 2017

Palazzo Nicotera

Trame.7 Eventi
Sciascia e Pantaleone: storie di uomini scomodi

Gino Pantaleone, Gaetano Savatteri, coordina Nuccio Iovene

Gino Pantaleone, Servi disobbedienti, Dario Flaccovio Editore

Evento

22:00

23 giugno 2017

Piazzetta San Domenico

Trame.7 Eventi
Pillole di memoria “La mafia raccontata dai bambini” , La giustizia non è un sogno

Raffaele Guariniello ne parla con Gaetano Savatteri

Raffaele Guariniello, La giustizia non è un sogno. Perché ho creduto e credo nella dignità di tutti, Rizzoli

Evento

23:00

18 giugno 2016

Piazzetta San Domenico

Trame.6 Eventi
Dario Brunori: musica della Calabria

Incontro musicale. Dario Brunori ne parla con Gaetano Savatteri
#TrameDiColorFest

Trame in Scena

20:00

18 giugno 2016

Piazzetta San Domenico

Trame.6 Eventi
Capitale corrotta

Alfonso Sabella, Massimo Lugli,
coordina Gaetano Savatteri
(Alfonso Sabella, Capitale infetta. Si può liberare Roma da mafia e corruzione?, Rizzoli; Massimo Lugli, Nel mondo di mezzo. Il romanzo di mafia capitale, Newton Compton)

Evento

17:30

18 giugno 2016

Chiostro San Domenico

Trame.6 Eventi
Origami per Trame

Cesare Martinetti, Francesco la Licata e Armando Caputo ne parlano con Gaetano Savatteri

Evento

21:30

17 giugno 2016

Piazzetta San Domenico

Trame.6 Eventi
NOmafia sullo smartphone

PIF (Pierfrancesco Diliberto), Antonio Calabrò e Raffaella Calandra ne parlano con Gaetano Savatteri

Evento

22:00

16 giugno 2016

Piazzetta San Domenico

Trame.6 Eventi
Marziani e mafiosi a Roma

Ignazio Marino, Gaetano Savatteri, coordina Francesco Grignetti (La Stampa)
(Ignazio Marino, Un marziano a Roma, Feltrinelli; Federica Angeli, Il mondo di sotto, Castelvecchi)

Evento

20:00

16 giugno 2016

Piazzetta San Domenico

Trame.6 Eventi
Il salotto in TV

Corrado Formigli, Andrea Vianello ne parlano con Gaetano Savatteri

Evento

20:00

06 dicembre 2020

TrameXtra Eventi
Messina Denaro. Il grande mistero

La figura leggendaria del superlatitante Matteo Messina Denaro chiude l’edizione digitale di Trame, alla presenza di Gaetano Savatteri e Lirio Abbate.

U siccu”, ultimo libro-inchiesta del primo direttore artistico del festival dei libri sulle mafie a Lamezia Terme, ripercorre la storia dell’unico boss corleonese rimasto libero.

Trapanese di nascita, figlio di latitante, Denaro è cresciuto sulle gambe di Totò Riina che lo ha reso uno dei più spietati stragisti e custode dei suoi segreti.

“Tutti i documenti di Riina sono oggi in mano a lui – dice Abbate – portati via dalla villa di via Bernini a Palermo. Quello che è riuscito a prelevare da lì gli ha consentito di guadagnare il vantaggio che lo rende ufficialmente introvabile dal 1993”.

Di lui non conosciamo la voce, il volto e le impronte digitali. Nel libro è presente l’unico verbale giudiziario esistente del boss. 

“L’aurea di leggenda che lo avvolge – prosegue Abbate nel racconto – lo vorrebbe come un moderno Peter Pan, che ruba allo Stato per dare ai poveri. La realtà però è totalmente diversa. Il latitante non conosce generosità neppure verso i suoi. Si è anzi affrancato da ogni padrinaggio per proseguire da solo”. Scomparendo, apparentemente, nel nulla.

 Nessuno, tra chi gli è stato affianco ed è stato arrestato, ha mai pensato di tradirlo.

Quello che sappiamo sicuramente è che ha abbandonato i panni del sanguinario e posato le sue lupare, intravedendo altrove nuove forme di ricchezza e potere. 

Oggi incarna il volto della mafia moderna: invisibile, sommersa, affarista. 

“Possiede una forza economica enorme che gli consente di inquinare la democrazia e l’economia legale drogando una fetta di mercato, e di approfittare della pandemia in corso. E’ più pericoloso di quanto non lo fosse nel 1992” – denuncia Abbate.

Ma chi contribuisce a garantirgli ancora sicurezza e protezione?

“Anche la ‘Ndrangheta. Messina Denaro ha fatto più volte scalo a Lamezia da Pisa e ha avuto contatti con l’organizzazione criminale calabrese”.

“Sono sicuro che verrà arrestato – conclude il giornalista d’inchiesta – per decretare la fine dello scandalo di questa latitanza e la supremazia dello Stato e della giustizia”.

 

Evento

17:00

06 dicembre 2020

TrameXtra Eventi
Le politiche culturali per il sud

Massimo Bray ne parla con Gaetano Savatteri

Evento

17:30

03 dicembre 2020

TrameXtra Eventi
Calabria Mission Impossible?

Gaetano Savatteri ne parla con Giorgia Gargano, Maria Teresa Morano, Gioacchino Criaco, Ida Dominijanni, Sanne De Boer e Monica Zapelli.

Evento

18:00

05 dicembre 2020

TrameXtra Eventi
Il grande affare del virus

Protagonisti dell’incontro di apertura della terza giornata di TrameXtra, il Procuratore della Repubblica di Catanzaro Nicola Gratteri, lo storico della ‘Ndrangheta Antonio Nicaso in collegamento dal Canada, la giornalista Raffaella Calandra e il direttore artistico del Festival Gaetano Savatteri.

Prima, un’anticipazione doverosa sulla discussa Aula Bunker di Lamezia Terme che verrà inaugurata il prossimo 15 dicembre. “Non potevamo continuare a essere l’Africa del Nord – dice Gratteri – sarà una struttura modello, perché anche in Calabria, se si rema tutti dalla stessa parte, le cose si fanno.

 Si tratta di un locale di 3.300 mq, la cui ristrutturazione è costata due milioni di Euro. Ci saranno più di quattrocento posti per gli avvocati che avranno a disposizione 6 stanze per ricevere i propri clienti, la possibilità di collegarsi con centocinquanta diverse carceri d’Italia contemporaneamente, tre maxi schermi, oltre trecento posti per gli imputati e duecento per il pubblico, e tre ingressi separati”.

“Nel 2021 – aggiunge – avremo anche la nuova Procura di Catanzaro, che ci permetterà di risparmiare un milione e settecento mila euro all’anno di affitto”.

Si passa poi a parlare dell’ultimo libro scritto a quattro mani dalla coppia letteraria Nicaso-Gratteri, “Ossigeno illegale” edito Mondadori, un’analisi in corsa di come le mafie approfitteranno della pandemia di Covid-19 ponendo l’accento sulle conseguenze che investiranno economia e mercati. Il testo ripercorre anche le grandi crisi del passato e le infiltrazioni mafiose sulle fasi di post emergenza.

“Dagli anni ’80 in poi – spiega Nicaso – si è creata un’economia delle catastrofi, perché è molto più lucroso investire risorse nella ricostruzione che nella prevenzione. L’economia mafiosa oggi non viene respinta ed il riciclaggio sta diventando l’ossigeno dell’economia legale. I soldi delle mafie vengono sollecitati e utilizzati con grande disinvoltura permettendo al malaffare di realizzare quello che nel libro definiamo doping economico”.

“Le esperienze delle ricostruzioni post terremoto hanno messo in luce la necessità di trovare una sintesi tra l’urgenza di dare risposte snellendo procedure e appalti, e, nello stesso tempo, evitare che si lasci una porta aperta alle mafie, per le quali le emergenze costituiscono le condizioni più vantaggiose, sia dal punto di vista economico che della gestione del territorio” – aggiunge Calandra.

Ma perché le organizzazioni criminali, tutt’altro che studiose del benessere sociale, nei momenti di maggiore criticità riescono a giocare d’anticipo rispetto allo Stato stesso colmando vuoti e attese e soddisfacendo determinati bisogni ed esigenze?

Da parte dei mafiosi c’è la continua necessità di legittimarsi il territorio, inteso non solo come luogo geografico, ma anche come insieme di persone che lì si muovono e incidono. Insistono sui luoghi come zavorre, monopolizzando tutte le attività lecite e illecite. Sono presenti 365 giorni all’anno, conoscendo a fondo le carenze e le maggiori criticità da sanare. Questo, consente loro di intervenire fornendo le risposte utili prima che possa farlo lo Stato.

Si aggiudicano la benevolenza e la riconoscenza delle fasce più deboli e bisognose, guadagnando in cambio voti e sostegno. E, ogni volta che si manifesta una crisi di un certo livello, sono pronti ad approfittarne.

A questo si aggiunge un fatto ancora più inquietante che sollecita l’urgenza del fare: “la ‘ndrangheta continua a trarre profitto dalla regione più povera d’Europa” – osserva Nicaso. 

E il virus non può far altro che esasperare tutto ciò.

Evento

19:30

21 giugno 2015

Chiostro San Domenico

Trame.5 Eventi
I festival fanno bene alla cultura?

Massimo Bray, Giorgio Gosetti, Lucia Della Porta, Gaetano Savatteri, coordina Francesco D’Ayala (GR Rai)

Evento

22:00

20 giugno 2015

Piazzetta San Domenico

Trame.5 Eventi
I vizi degli italiani

Mario Giordano ne parla con Gaetano Savatteri

Mario Giordano, Pescecani. Quelli che si riempiono le tasche alle spalle del paese che affonda, Mondadori

Evento

22:00

19 giugno 2015

Piazzetta San Domenico

Trame.5 Eventi
Roma Criminale

Giancarlo De Cataldo, Gaetano Savatteri coordina Serena Uccello (Il Sole 24 Ore)

Carlo Bonini, Giancarlo De Cataldo, Suburra, Einaudi

Gaetano Savatteri, Francesco Grignetti, Mafia Capitale, Melampo Editore

Evento

21:30

15 giugno 2016

Piazzetta San Domenico

Trame.6 Eventi
Viva la libertà

Roberto Andò ne parla con Marina Fabbri (Noir in Festival) e Gaetano Savatteri
(Roberto Andò, Angelo Pasquini, Le Confessioni, Skira)

Evento

22:00

18 giugno 2015

Piazzetta San Domenico

Trame.5 Eventi
Rotte criminali: dalla ’ndrangheta a Mafia capitale

Giovanna Torre, Michele Prestipino (procuratore aggiunto Roma), Enzo Ciconte (storico), coordina Gaetano Savatteri

Giovanna Torre, Rotte Criminali. Viaggio tra le mafie italiane, Edizioni Santa Caterina

Evento

20:00

17 giugno 2015

Piazzetta San Domenico

Trame.5 Eventi
La mia Antimafia

 Rosy Bindi ne parla con Gaetano Savatteri

Evento

20:30

21 giugno 2017

Piazzetta San Domenico

Trame.7 Eventi
L'Italia del malaffare

Piercamillo Davigo ne parla con gaetano Savatteri

Traduzione simultanea nella lingua dei segni (LIS)

Evento

17:30

21 giugno 2017

Chiostro San Domenico

Trame.7 Eventi
Io non ho paura di fare impresa

Carlo Loforti, Roberto Travaglia, Giuseppe De Luca, Anna Lapini, coordina Gaetano Savatteri

In collabortazione con Confcommercio

Evento

19:30

24 giugno 2018

Chiostro San Domenico

Trame.8 Eventi
Intervista impossibile a Don Mariano

David Coco e Gaetano Savatteri

Sassofono di Alberto La Neve
Regia di Giuseppe Dipasquale

Trame in Scena

22:30

22 giugno 2018

Chiostro San Domenico

Trame.8 Eventi
Guerra civile al Sud

Enzo Ciconte ne parla con Gaetano Savatteri
(Enzo Ciconte, La grande mattanza. Storia della guerra al brigantaggio, LAterza)

Evento

18:00

22 giugno 2018

Chiostro San Domenico

Trame.8 Eventi
Lo chiamavano Faccia d'Angelo

"I Quaderni di Trame" in collaborazione con Melampo Editore,
Arianna Zottarel, Nando dalla Chiesa, Lillo Garisi (Melampo), coordina Gaetano Savatteri
(Arianna Zottarel, La mafia del Brenta. La storia di Felice Maniero e del Vento che si credeva innocente, Melampo)

Evento

19:30

21 giugno 2018

Piazzetta San Domenico

Trame.8 Eventi
In nome di Soumayla Sacko

Incontro con Moni Ovadia (attore) e Mario Incudine (musicista e attore), coordina Gaetano Savatteri

Evento

18:00

21 giugno 2018

Chiostro San Domenico

Trame.8 Eventi
Focus. Editoria e giornalismo nel Mezzogiorno

Lino Morgante (Gazzetta del Sud), Marco Romano (Giornale di Sicilia), coordina Gaetano Savatteri

Evento

22:00

20 giugno 2018

Palazzo Nicotera

Trame.8 Eventi
Il titolare. La black comedy di Confcommercio sui temi della legalità e della sicurezza

Anna Lapini (Confcommercio). Carlo Loforti, Sergio Vespertino, Luca Di Giovanni, coordina Gaetano Savatteri
In collaborazione con Confcommercio.

Evento

20:00

20 giugno 2018

Piazzetta San Domenico

Trame.8 Eventi
Dove finiscono i soldi della coca

Nicola Gratteri ne parla con Gaetano Savatteri
(Nicola Gratteri, Antonio Nicaso, Fiumi d'oro. Come la 'ndrangheta  investe i soldi della cocaina nell'economia legale, Mondadori)

Evento

17:00

20 giugno 2018

Chiostro San Domenico

Trame.8 Eventi
Inaugurazione Festival Trame.8

Gaetano Savatteri, Direttore Artistico Trame.8
Armando Caputo, Presidente Fondazione Trame
Maria Francesca Corigliano, Assessore all'istruzione ed alle attività culturali Regione Calabria
Francesco Alecci, Commissario straordinario Comune Lamezia Terme
Anna Lapini, Incaricata per la legalità e la sicurezza Confcommercio

Evento

12:00

20 giugno 2018

Chiostro San Domenico

Trame.8 Eventi
La voce di Impastato

Inaugurazione mostra fotografica di Elia Falaschi, La voce di Impastato. Volti e parole contro la mafia, Ivan Vadori (regista), Elia Falaschi (fotografo), Gaetano Savatteri (Direttore Artistico Trame.8), Armando Caputo (Presidente Fondazione Trame)

Mostra

19:00

25 giugno 2023

Chiostro San Domenico

Trame.12 Eventi
Le indagini di Gori Misticò

Presentazione del libro di Fausto Vitaliano Scritto sulla sabbia. L’ultima indagine di Gori Misticò, Bompiani

Fausto Vitaliano ne parla con Gaetano Savatteri (Mediaset)

Evento

21:30

22 marzo 2025

Piazzetta San Domenico

Trame.4 Eventi
Da sindaco a ministro

Maria Carmela Lanzetta ne parla con Gaetano Savatteri

Evento

18:30

22 giugno 2014

Palazzo Nicotera

Trame.4 Eventi
Le mani su Roma

Danilo Chirico, Michele Prestipino (magistrato), coordina Gaetano Savatteri
(Danilo Chirico, Roma tagliata male. Il sistema droga. Così le mafie succhiano il sangue della Capitale, terrelibere.org/DaSud)
In collaborazione con Associazione DaSud

Evento

23:00

21 giugno 2014

Chiostro San Domenico

Trame.4 Eventi
Quei ragazzi di Regalpetra

Spettacolo teatrale di Gaetano Savatteri e Vincenzo Pirrotta. Con Vincenzo Pirrotta

Trame in Scena

23:00

20 giugno 2014

Palazzo Nicotera

Trame.4 Eventi
Se muore il sud

Vite allo Specchio - Premio Libero Grassi
(ideato da Cooperativa Solidaria Onlus e promosso da Confcommercio)

Se muore il sud
Sergio Rizzo ne parla con Gaetano Savatteri
(Gian Antonio Stella, Sergio Rizzo, Se muore il sud, Feltrinelli)

Evento

21:00

20 giugno 2014

Piazzetta San Domenico

Trame.4 Eventi
È Stato la mafia

Marco Travaglio ne parla con Gaetano Savatteri
(Marco Travaglio, È Stato la mafia. Tutto quello che non vogliono farci sapere sulla trattativa e sulla resa ai boss delle stragi, Chiarelettere)

Evento

21:00

19 giugno 2014

Palazzo Nicotera

Trame.4 Eventi
Il labirinto della trattativa

Giovanni Fiandaca e Salvatore Lupo ne parlano con Gaetano Savatteri
(Giovanni Fiandaca, Salvatore Lupo, La mafia. Io, donna, testimone di giustizia con Paolo Borsellino, San Paolo Edizioni)

Evento

20:00

23 giugno 2013

Piazzetta San Domenico

Trame.3 Eventi
Questa terra diventerà bellissima

Il ministro per i Beni e le Attività Culturali Massimo Bray
ne parla con Marino Sinibaldi e Gaetano Savatteri

Evento

19:00

18 giugno 2014

Chiostro San Domenico

Trame.4 Eventi
Giornalismo di frontiera in Calabria. Cronisti a confronto

Alessandro Banfi, Francesco D'Ayala, Paolo Pollichieni e Luciano Regolo ne parlano con Gaetano Savatteri

Evento

22:00

22 giugno 2013

Piazzetta San Domenico

Trame.3 Eventi
Quelle in prima linea: le sindache antimafia

Goffredo Buccini, Elisabetta Tripodi (sindaco di Rosarno),
Maria Carmela Lanzetta (sindaco di Monasterace), coordina Gaetano Savatteri
(Goffredo Buccini, L’Italia quaggiù. Maria Carmela Lanzetta e le donne contro la ‘ndrangheta, Laterza)

Evento

23:00

04 settembre 2021

Teatro Grandinetti

Trame.10 Eventi
Piazza Dante GIRONE 41 BIS

di Francesco D’Ayala e Gaetano Savatteri,
regia di Marcello Mazzarella
musiche di Riccardo Manzi
con Marcello Mazzarella, Anna Attademo,
Riccardo Manzi, Francesco D’Ayala, Gaetano
Savatteri

Trame in Scena

22:00

21 giugno 2013

Piazzetta San Domenico

Trame.3 Eventi
Il paradosso del poliziotto

Lo scrittore Gianrico Carofiglio ne parla con Gaetano Savatteri

Evento

22:00

20 giugno 2013

Piazzetta San Domenico

Trame.3 Eventi
Se i partiti perdono la testa

Il regista Roberto Andò e lo storico Salvatore Lupo
ne parlano con Gaetano Savatteri
(Roberto Andò, Il trono vuoto, Bompiani)
(Salvatore Lupo, Antipartiti. Il mito della nuova politica nella storia della Repubblica, Donzelli)

Evento

22:30

19 giugno 2013

Piazzetta San Domenico

Trame.3 Eventi
Le trappole dell’antimafia

I giornalisti Francesco Merlo e Pietrangelo Buttafuoco ne parlano con Gaetano Savatteri
(Leonardo Sciascia, La storia della mafia, Barion)

Evento

20:30

19 giugno 2013

Piazzetta San Domenico

Trame.3 Eventi
Fimmine ribelli

Lirio Abbate, Federico Cafiero de Raho (magistrato), Alessandra Cerreti (magistrato), coordina Gaetano Savatteri
(Lirio Abbate, Fimmine ribelli. Come le donne salveranno il paese dalla ‘ndrangheta, Rizzoli)

Evento

21:00

24 giugno 2011

Palazzo Nicotera

Trame.1 Eventi
Potere criminale

Gaetano Savatteri ne parla con Piergiorgio Morosini

Evento

21:00

22 giugno 2022

Piazzetta San Domenico

Trame.11 Eventi
La memoria calpestata. Palermo trent'anni dopo le stragi

Alfredo Morvillo ne parla con Gaetano Savatteri (Mediaset)

Evento

21:30

23 giugno 2019

Piazzetta San Domenico

Trame.9 Eventi
Intervista con le storie

Nicola Morra (Presidente Commissione Antimafia) dialoga con Gaetano Savatteri

Appuntamento con traduzione simultanea nella lingua dei segni

Evento

18:00

23 giugno 2019

Chiostro San Domenico

Trame.9 Eventi
Cronista sotto scorta

Paolo Borrometi dialoga con Gaetano Savatteri

Evento

19:00

21 giugno 2012

Palazzo Nicotera

Trame.2 Eventi
Attentato alla giustizia, magistrati, mafie e impunità

Piergiorgio Morosini ne parla con Gaetano Savatteri (giornalista e scrittore) e Giuseppe Vitale (magistrato)

Evento

19:00

20 giugno 2012

Palazzo Nicotera

Trame.2 Eventi
Il contagio

Michele Prestipino (magistrato) e Gaetano Savatteri (scrittore e giornalista) ne parlano con Filippo Veltri (ANSA)

21:30

22 giugno 2019

Piazzetta San Domenico

Trame.9 Eventi
Il patto inconfessabile

Marco Travaglio dialoga con Gaetano Savatteri

Appuntamento con traduzione simultanea nella lingua dei segni

Evento

22:30

21 giugno 2019

Piazzetta San Domenico

Trame.9 Eventi
Chef Rubio, di lotta e di cucina

Gabriele Rubini in arte Chef Rubio dialoga con Gaetano Savatteri

Elias, documentario. Regia di Brando Bartoleschi, prodotto da Tumaga e Image Hunters

Appuntamento con traduzione simultanea nella lingua dei segni

Evento

20:30

21 giugno 2019

Palazzo Nicotera

Trame.9 Eventi
Il sasso in bocca

Lillo Garlisi (Zolfo Editore), Nuccio Iovene dialogano con Gaetano Savatteri

Anteprima

Evento

21:30

20 giugno 2019

Piazzetta San Domenico Il paese delle tangenti

Il paese delle tangenti

Isaia Sales e Simona Melorio dialogano con Gaetano Savatteri

Evento

19:00

20 giugno 2019

Palazzo Nicotera

La moneta cattiva

In collaborazione con Confcommercio

Anna Lapini (Confcommercio), Stefania Pellegrini dialogano con Gaetano Savatteri

Evento

20:30

22 giugno 2017

Piazzetta San Domenico

Trame.7 Eventi
Pillole di memoria "La mafia raccontata dai bambini", Il Paese dei padrini

Pillole di memoria "La mafia raccontata dai bambini"

A cura di Fabio Truzzolillo

 

Il Paese dei padrini

Nicola Gratteri ne parla con Gaetano Savatteri

Evento

18:00

22 giugno 2017

Piazzetta di San Domenico

Trame.7 Eventi
Ricordi di mafia

Pietro Grasso ne parla con Gaetano Savatteri

Evento

17:00

19 giugno 2019

Chiostro San Domenico

Trame.9 Eventi
Inaugurazione

Armando Caputo (Presidente Fondazione Trame)
Gaetano Savatteri (Direttore Artistico Trame.9)
Armando Vitale (Associazione Gutenberg)
Saluti istituzionali

Evento