Attilio Bolzoni
Scheda Ospite
Attilio Bolzoni
Attilio Bolzoni ha iniziato la sua attività giornalistica alla fine degli Anni Settanta come cronista al quotidiano L’Ora di Palermo. Dal 1982 è a Repubblica. Per più di trentanni ha raccontato la Sicilia e la sua mafia. Ha firmato numerose inchieste sul Mezzogiorno d’Italia e reportage dai Balcani e dal Maghreb, da Kabul dopo l’11 settembre e da Bagdad dopo la caduta di Saddam Hussein. Autore di testi teatrali (Words of Honour, The mafia exposed, spettacolo andato in scena nei teatri di Londra, Roma e Parigi), sceneggiatore di mini-serie televisive, regista di documentari sulla libertà di stampa e sulla mattanza dei giornalisti in Messico (Silencio, 2015). Scrittore, alcuni suoi libri sono stati tradotti in inglese, tedesco e francese. Ha pubblicato con Giuseppe D’Avanzo La Giustizia è Cosa Nostra (Mondadori 1995), Rostagno, un delitto fra amici (Mondadori 1997) e Il Capo dei Capi (Bur Rizzoli 2007). Con Saverio Lodato ha scritto C’era una volta la lotta alla mafia (Garzanti 1998). Le ultime pubblicazioni: Parole d’onore (Bur Rizzoli 2008), Faq Mafia (Bompiani 2010), Uomini Soli (Melampo 2012). Nel 1991 ha vinto «Il Premiolino», nel 2009 il «Premio Lucchetta» e il premio «E’ Giornalismo» creato da Indro Montanelli, Enzo Biagi e Giorgio Bocca, nel 2013 il «Premio Giuseppe Fava».
Libri
Risorse correlate
Eventi
Risorse correlate
Luogo e ora
Dettagli
Pillole di memoria “La mafia raccontata dai bambini” , Storia di un uomo perbene
Giuseppe Baldessarro, Riccardo Iacona, Gaetano Saffioti ne parlano con Attilio Bolzoni (La Repubblica)
In anteprima nazionale Giuseppe Baldessarro, Questione di rispetto. L’impresa di Gaetano Saffioti contro la ‘ndrangheta, Rubbettino
EventoLe mani sul tesoro della mafia
“C’è un’Italia bizzarra: uno Stato che interviene efficacemente contro le mafie, confisca e sequestra, ma che non sa come gestire quei beni E’ uno Stato un po’ zoppicante rispetto a quello che è un tesoro inquantificabile”.
Introduce così Attilio Bolzoni la presentazione del libro “L’oro delle mafie” di Franco La Torre a Tramextra.
Il volume, scritto insieme a Domenico Morace ed Elio Veltri, con una prefazione dello stesso giornalista di LaRepubblica, analizza il fenomeno delle confische denunciando l’inefficienza dell’Agenzia Nazionale per i Beni Sequestrati e Confiscati.
“Molto di quanto recuperato – dice La Torre – torna in mano alla criminalità”.
Perché allora non restituirli alla collettività?
Quello dei beni sequestrati è forse un “grande affare” per qualcuno, come suggerisce il sottotitolo del libro stesso?
Non esiste neppure una banca dati che possa quantizzare l’entità delle ricchezze sottratte alle mafie, che finiscono col restare sepolte della burocrazia e dalla lentezza di certi pubblici uffici.
Il libro pone l’accento su una politica totalmente disinteressata verso tutto ciò.
“La mafia viene presa in considerazione solo quando crea allarme sociale, quando è sangue fa schifo a tutti. Ma quando è soldi le cose cambiano” osserva Bolzoni.
“Sono favorevole alla vendita dei beni confiscati – dice La Torre – monitorandoli di più soprattutto nei primi tre anni, evitando passaggi di proprietà e che ricadono nelle mani sbagliate”.
“Oggi è questa la grande sconfitta dello Stato – conclude – la politica deve renderne conto”.
EventoParole d'onore. Le voci della mafia.
Di Attilio Bolzoni,
adattamento teatrale di Attilio Bolzoni e Marco Gambino
con Marco Gambino e Attilio Bolzoni
regia di Manuela Ruggera
a seguire Attilio Bolzoni dialoga con Lillo Garlisi (Melampo)
(Attilio Bolzoni, La mafia dopo le stragi; Imperi criminali, Melampo Editore)
Il sud non si racconta a parole
La partita di pallone - Premio Libero Grassi
(ideato da Cooperativa Solidaria Onlus e promosso da Confcommercio)
Il sud non si racconta a parole
Antonello Caporale (giornalista), Attilio Bolzoni (giornalista)
Storia di un cane romantico
Trame in città
Storia di un cane romantico
un reading con Attilio Bolzoni e Marco Gambino
dal libro di Attilio Bolzoni, Controvento. Racconti di frontiera, Zolfo
fotografia di scena Tony Gentile
regia di Manuela Ruggiero
In collaborazione con Pan&Quotidiano
L’impegno delle imprese a tutela dell'economia sana e libera
Patrizia Di Dio (Vice Presidente Confcommercio - Responsabile Nazionale Legalità e Sicurezza), Pietro Falbo (Presidente Camera di Commercio Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia), Maria Teresa Morano (Associazione Antiracket della Calabria), Florindo Rubbettino (imprenditore) ne parlano con Attilio Bolzoni (Domani)
in collaborazione con Confcommercio - Imprese per l’Italia e Camera di Commercio Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia | Sponsor di Trame.13
Confcommercio, da che parte siamo trent’anni dopo le stragi
Patrizia Di Dio (Vice Presidente Nazionale Confcommercio, incaricata per le Politiche per la Legalità e la Sicurezza) ne parla con Govanni Tizian
Incontro in collaborazione con Confcommercio - Imprese per l’Italia Sponsor di Trame.11