NEWS

La resistenza degli imprenditori

La storia dei fratelli De Luca contro la 'ndrangheta

Condividi:

di Martina Nisticò e Serena Savatteri

 

La rubrica “Storie di donne e uomini che resistono”, della quarta giornata di Trame13, curata da Pietro Comito, ha visto come protagonista Roberto De Luca, imprenditore cosentino titolare di un’azienda concessionaria e officina di mezzi pesanti, assieme a suo fratello Francesco. 
L’inizio dei problemi per i fratelli De Luca risale a dicembre 2020 quando, davanti alle porte della loro azienda, rinvengono una bottiglia contenente liquido infiammabile accompagnata da un accendino: un segno, uno sfregio, una minaccia da parte della ‘ndrangheta cosentina per i due imprenditori. L’estorsione subita dai due fratelli è tempestivamente denunciata dagli stessi alle forze dell’ordine e seguita da ulteriori minacce e chiamate anonime. Nonostante gli atti intimidatori, Roberto ha continuato a denunciare, finanche l’ultimo avvenimento, il più grave, quello della serata dell’11 gennaio 2021. Un furgoncino bianco, con a bordo due uomini, si accosta alla recinzione della loro azienda dove sono presenti dei camion e, con estrema velocità e destrezza, uno dei due lancia una bottiglia molotov su una delle cabine dei mezzi parcheggiati: le fiamme si propagano velocemente, ma grazie ad un pronto intervento dei vigili del fuoco si evita il peggio. La testimonianza e la denuncia dei due fratelli imprenditori è cruciale. Nel settembre 2022, con l’operazione Reset, le forze dell’ordine intercettano e arrestano gli estorsori dei De Luca, che sono tutt’ora detenuti e sotto processo in rito abbreviato presso il tribunale di Catanzaro. 
Nel corso del suo intervento al festival, Roberto De Luca ha dichiarato come «dopo tanti anni di serenità, nel gennaio del 2019, la nostra attività ha subito atti intimidatori attraverso il posizionamento strategico di una molotov spenta. Io e mio fratello siamo rimasti molto turbati da ciò – continua. Dopo aver denunciato, ci siamo sentiti colpiti nell’intimo».
Riguardo all’atto doloso subito nel gennaio 2021, l’imprenditore ha aggiunto «Non hanno avuto neanche il coraggio di chiedere espressamente i soldi - ha detto poi - ma fortunatamente i colpevoli sono stati arrestati».

ULTIMI ARTICOLI

Aggregatore Risorse

Lucky Friends e Fondazione Trame in visita alla mostra SalvArti di Palazzo Crupi

Una giornata dedicata alla cultura


Teatro e impegno civile: Fondazione Trame e Vacantusi portano in scena “Borsellino” al Teatro Grandinetti di Lamezia Terme

Lo spettacolo in doppia replica mercoledì 16 aprile: ore 11:00 matinée per le scuole, ore 21:00 aperto al pubblico


“Aspettando Trame 14”. Dallo Stretto a Lamezia Anna Mallamo racconta il sud che resiste

Venerdì 11 aprile la presentazione del romanzo d’esordio della giornalista presso la Libreria Tavella Ubik


La mostra fotografica "Gli Invisibili" arriva al Tribunale di Lamezia Terme. L’inaugurazione venerdì 28 marzo al Tribunale

Il progetto è promosso da ANM Distretto di Catanzaro e Fondazione Trame ETS


TRAME

Menù di navigazione

TRAME365

Menù di navigazione

ABOUT

Menù di navigazione