Francesca Nava, nata e cresciuta a Bergamo, è giornalista e documentarista, autrice di inchieste sulla sanità, sull’educazione patriottica in Russia, sull’immigrazione e sulla radicalizzazione terroristica. Ha vissuto a lungo in Messico, Russia e Argentina e ha lavorato come inviata per La7, Mediaset, SkyTg24 ed Euronews. Attualmente lavora come inviata per il programma di Rai3 “PresaDiretta” e collabora con il quotidiano "Domani". Vincitrice di premi giornalistici, tra cui l’Ilaria Alpi con l’inchiesta “Occhio al Farmaco” (Piazzapulita, La7), l’Anello Debole con il reportage “Melilla, la frontiera della vergogna” (Piazzapulita, La7) e il Premio Caravella del Mediterraneo per l’inchiesta sulla mancata zona rossa in Val Seriana per la testata online TPI. Ha pubblicato per Laterza il libro-inchiesta “Il focolaio. Da Bergamo al contagio nazionale” (2020), che nel 2021 ha ricevuto il Premio Estense. Francesca Nava ha diretto e co-prodotto il documentario “L’Altro Messico, il Subcomandante Marcos è tornato” (2007) e ha ideato e co-diretto il docufilm sulla repressione del governo turco “Terroriste, Zehra e le altre” (2019, Creative Nomads Production).
Sara Giudice, Vera Politkovskaja in collegamento ne parlano con Francesca Nava (Rai3)
Presentazione del libro di Vera Politkovskaja, Sara Giudice, Una madre. La vita e la passione per la verità di Anna Politkovskaja, Rizzoli
"Cara sanità" (PresaDiretta, Rai3 - 11 marzo 2024)
di Francesca Nava, Antonella Bottini e Marianna De Marzi
Montaggio di Federico Mascolini e Marco Uccello
Durata 22’
Francesca Nava (Rai 3), Amalia Cecilia Bruni (Vicepresidente Commissione Sanità Regione Calabria e neurologa), Luca Bianchi (Direttore Generale Svimez) ne parlano con Patty Torchia (La7).
Sara Giudice ne parla con Francesca Nava (Rai 3)
presentazione del libro di Sara Giudice, Polveriera Tunisia. Cronache da un paese al collasso, Rizzoli