Scheda Ospite


Pietro Grasso

Pietro Grasso è entrato in magistratura nel 1969. È stato giudice a latere nel primo Maxiprocesso a Cosa Nostra e procuratore capo a Palermo. Dall’ottobre 2005 al gennaio 2013 è stato procuratore nazionale antimafia. Nel marzo del 2013 è stato eletto presidente del Senato. Ha pubblicato numerosi libri tra cui, con Feltrinelli: Pizzini, veleni e cicoria. La mafia prima e dopo Provenzano (con Francesco La Licata; 2007), Storie di sangue, amici e fantasmi. Ricordi di mafia (2017) e Paolo Borsellino parla ai ragazzi (2019).

Navigazione Categorie

Trame.11 TrameXtra Autori Trame.7 Ospiti Autori Trame.2 Autori Trame.1 Autori Ospiti

Libri

Risorse correlate

06 dicembre 2020

Paolo Borsellino parla ai ragazzi

Autore: Pietro Grasso
Editore: Feltrinelli
Anno: 2020

22 giugno 2011

Per non morire di mafia

Autore: Pietro Grasso
Editore: Sperling & Kupfer
Anno: 2010

20 giugno 2012

Liberi Tutti

Lettera a un ragazzo che non vuole morire di mafia

Autore: Pietro Grasso
Editore: Sperling & Kupfer
Anno: 2012

22 giugno 2017

Storie di sangue, amici e fantasmi

Ricordi di mafia

Autore: Pietro Grasso
Editore: Feltrinelli
Anno: 2017

23 giugno 2022

Il mio amico Giovanni

Autore: Pietro Grasso
Editore: Feltrinelli
Anno: 2022

Eventi

Risorse correlate

Luogo e ora

Dettagli

19:00

06 dicembre 2020

TrameXtra Eventi
Il testamento di Paolo Borsellino

Pochi giorni fa Maria Falcone, sorella del giudice, ha denunciato un ristoratore di Francoforte per violazione della memoria. Pare che nel suo ristorante la storica foto dei due magistrati scattata da Tony Gentile fosse accostata a quella di Don Vito Corleone de Il Padrino di Coppola. 

I giudici tedeschi, in una sentenza choc, hanno dichiarato che il nome del giudice Falcone non meriti tutela, in quanto abbia operato solo in Italia e sia noto solo agli addetti ai lavori e non alla gente comune che frequenta il locale.

Non può che iniziare con il riferimento a questo recente episodio che indigna, l’incontro dedicato all’ultima lettera di Paolo Borsellino, indirizzata ad un liceo di Padova e mai completata, oggi divenuta il suo testamento per le nuove generazioni. 

Ne hanno parlato a TrameXtra Emanuela Iatì e Pietro Grasso.

Paolo Borsellino non concluse la missiva perché quello stesso giorno, sotto casa della madre in Via D’Amelio a Palermo fu assassinato con un’autobomba insieme a cinque agenti della sua scorta: Emanuela Loi, Agostino Catalano, Walter Eddie Cosina, Vincenzo Li Muli e Claudio Traina. Cinquantasette giorni dopo l’attentato a Giovanni Falcone. 

La strage scosse la Sicilia, l’Italia intera e lo stesso Grasso, giudice a latere del primo Maxiprocesso a Cosa Nostra.

“Ricordo bene lo sgomento quando Giovanni Falcone, giudice istruttore, mi portò in una stanza blindata per presentarmi il maxiprocesso – racconta Grasso –  quattro pareti piene di scaffali da cielo a terra. Più di 400 mila pagine per gli ultimi dieci anni di storia dei delitti di mafia che per la prima volta venivano messi in fila”.

“Trent’anni dopo ancora molto c’è da fare nella lotta alla mafia e ancora di più per scrivere tutta la verità su quello che è successo dopo il 1992”.

Il libro racconta un pezzo di storia italiana attraverso la voce di un uomo che ha lavorato accanto ai giudici simbolo della lotta alla mafia e che, con ancora in tasca l’accendino donatogli dall’amico Borsellino, promette “Continuerò a cercare la verità e il filo rosso che lega le due stragi”.

Evento

21:00

23 giugno 2022

Piazzetta San Domenico

Trame.11 Eventi
Il mio amico Giovanni Falcone

Pietro Grasso ne parla con Enrico Bellavia (L’Espresso)
Pietro Grasso, Il mio amico Giovanni, Feltrinelli

Evento

22:00

22 giugno 2011

Piazzetta San Domenico

Trame.1 Eventi
Per non morire di mafia

Pietro Grasso ne parla con Bianca Stancanelli

Evento

22:00

20 giugno 2012

Piazzetta San Domenico

Trame.2 Eventi
Soldi sporchi

di Enrico Bellavia e Pietro Grasso
Enrico Bellavia ne parla con Ivan Lo Bello (Confindustria), Fabio Tamburini (Direttore di Radio24) e Michele Prestipino (procuratore aggiunto Dda di Reggio Calabria)

Evento

20:00

20 giugno 2012

Piazzetta San Domenico

Trame.2 Eventi
Liberi tutti

Pietro Grasso (procuratore nazionale antimafia) ne parla con Francesco La Licata (La Stampa)

Evento

18:00

22 giugno 2017

Piazzetta di San Domenico

Trame.7 Eventi
Ricordi di mafia

Pietro Grasso ne parla con Gaetano Savatteri

Evento