NEWS

La mafia è come il virus che contagia, e come il long covid ha conseguenze nel futuro

Paolo Lattanzio, giovane deputato, discute del suo libro “La pandemia mafiosa” con la giornalista Annarosa Macrì

Condividi:

di Gilberto Villella

La mentalità mafiosa è estremamente radicata nella società Italiana, in particolar modo nelle regioni in cui la divisione economica è più accentuata. Ciò di cui si parla nel libro è una realtà che appartiene a tutti: con l’emergenza pandemica, le mafie hanno giocato un ruolo sempre più visibile nelle nostre vite quotidiane, hanno saputo infiltrarsi nelle necessità di tutti,nei vuoti dei cittadini per arricchirsi e ha portato molti imprenditori a cercare aiuto nelleorganizzazioni criminalicon il fine di acquisire gradualmente ogni tipo di attività. La conseguenza è che le imprese che si affidano alle mafie annientano la prospettiva di vita e il futuro delle prossime generazioni.

Il concetto di antimafia sociale non sussiste senza il riconoscimento dei diritti, è un valore che non è presente neanche nel mondo dell’istruzione, tale che rimane solo un ricordo storico senza entrare nel cambiamento quotidiano.

Occorre quindi integrare la didattica e, sottolineaLattanzio, sensibilizzare i giovani verso una presa di coscienza per non aver paura di esporsi. Tale acquisizione è applicabile anche in altri ambienti frequentati dai giovani, come per esempio le realtà sportive e gli stadi, prima che lo facciano le organizzazioni criminali infiltrandosi.

Alla domanda della giornalista Annarosa Macrì sulla possibilità che Trame concluda la propria attività nell’utopica speranza che la mafia svanisca, lo scrittore sottolinea come sia necessaria che le attività di Trame vadano avanti perché la storia non si ripeta.

ULTIMI ARTICOLI

Aggregatore Risorse

Conferenza stampa di presentazione di Trame 12

Edizione numero 12, dal titolo "Mediterraneo. Crocevia di mafie, migrazioni, sogni"


Un volto nuovo e una nuova connotazione giuridica per la Fondazione Trame

La Conferenza Stampa di presentazione nei locali del centro culturale Civico Trame di Lamezia Terme


Nell’anniversario della strage di Capaci il giornalista Giovanni Tizian conclude gli incontri che hanno coinvolto circa novecento studenti lametini con il progetto Trame a scuola 2023

Le stragi del 92 e la storia politica, sociale e culturale degli ultimi tre decenni del nostro Paese tra i temi dell’ultimo laboratorio didattico


Piazze Connection - Verso una rete dei Festival dell'Antimafia

Appunti per una rete di festival contro le mafie e per i diritti


TRAME

Menù di navigazione

TRAME365

Menù di navigazione

ABOUT

Menù di navigazione