NEWS

MANI LIBERE IN CALABRIA- Carmine Zàppia e il coraggio di denunciare

Condividi:

di Chiara Grutteria e Jacopo Saturno

“Mani Libere in Calabria” è il progetto finanziato dal PON Legalità gestito dal Ministero dell’interno che si avvale dell’aiuto di diversi professionisti per aiutare gli imprenditori sul territorio calabrese, fornendo assistenza dal punto di vista legale, economico e psicologico e raggiungendo un numero maggiore di vittime grazie allo sportello ambulante ideato per arrivare anche nelle aree più difficilmente collegate. 
Tra i sempre più numerosi cittadini che decidono di lavorare con le Istituzioni c’è Carmine Zàppia. 
La sua è una storia simile a tante altre sul territorio; Zàppia gestiva una tabaccheria, prima che la criminalità organizzata attraverso Antonio Mancuso, boss dell’omonimo clan mafioso di Limbadi, si presentasse a chiedere il pizzo. Per mesi Mancuso, avvalendosi dei suoi sottoposti, ha esercitato pressioni sull’imprenditore nel tentativo di costringerlo a pagare decine di migliaia di euro e, in seguito, a cedere la proprietà. 
Ciò che distingue la storia di Zàppia da tante altre è la sua coraggiosa decisione di rivolgersi alle autorità denunciando gli aguzzini, il 4 maggio 2019. 
Il 4 settembre 2020 ha potuto riaprire la sua tabaccheria, con il sostegno delle istituzioni. In seguito all’operazione „Maqlub“ (che in arabo significa “ribaltamento”) il boss Antonio Mancuso è stato condannato a dieci anni e sei mesi di reclusione, insieme a suo nipote Alfonso Cicerone, condannato a nove anni e otto mesi con rito abbreviato. 
“Quella della denuncia è l‘unica via”, è il consiglio di Zàppia a tutti gli imprenditori che vivono la sua stessa situazione.

ULTIMI ARTICOLI

Aggregatore Risorse

Onda di solidarietà per Anas e Teyssir Zouabi: superato l’obiettivo della raccolta fondi

Grazie alla solidarietà della comunità lametina, raccolti i fondi per offrire a Teyssir un futuro più sereno


Il nuovo bando di Servizio Civile Universale è online

12 mesi di formazione e volontariato con Fondazione Trame e Ala!


Fondazione Treccani Cultura negli istituti superiori lametini

Con Trame nelle scuole parte il progetto “Ti leggo... Ti ascolto”


La festa della comunità che vuole cambiare la città una maglietta colorata alla volta

TRAME PEOPLE 2024


TRAME

Menù di navigazione

TRAME365

Menù di navigazione

ABOUT

Menù di navigazione