NEWS

Trame12.La (brutta) fine degli intellettuali in Italia

Condividi:

di Giulia Nisticò, Giovanna Maria Ruberto

 

L'incontro, svoltosi in collaborazione con il Festival della letteratura di Salerno vede nella terza giornata del Festival di Trame Giorgio Caravale Paolo Di Paolo e Francesco De Core.  In diretta da Lamezia Terme i giornalisti  Giovanni Tizian e Ida Dominijanni. 

Oggetto centrale su cui verte il dialogo è il libro Senza Intellettuali di Giorgio Caravale che ci mette di fronte alla trasformazione della figura dell’intellettuale in Italia negli ultimi trenta anni. Il rischio di tale trasformazione è la perdita della sua autorevolezza, che ne svaluta dunque la figura, facendo assumere al termine “intellettuale” un’accezione negativa.

Nel suo libro Caravale tratta parallelamente una doppia crisi, quella politica e quella intellettuale, causata dal tentativo dei partiti di sviluppare una retorica anti-intellettuale, avendo come esito l’allontanamento dalla figura stessa. Questo è possibile da dimostrare paragonando l’intellettuale del passato con quello odierno. 

La distinzione nasce dalla personalizzazione della politica che ormai vede il partito identificato con il singolo leader e non nell’insieme dei valori per cui combattere. Si parla, infatti, di intellettuale “ad personam”  anch’esso legato al leader politico e non più interessato al suo ruolo nella collettività. Anche i partiti sono enormemente cambiati, non ragionano più sulla società ma sul hic et nunc per voglia di visibilità, piacere e vanità.

Nello stesso modo ragionano gli intellettuali che ormai svolgono prettamente un ruolo di divulgazione propagandistica e non più di riferimento per il popolo. Manca, dunque, ormai la considerazione dell’intellettuale in quanto lavoratore poiché ormai costretto a star dietro alla tecnologia ed i mass media.

Per tale motivo la figura in sé ne risente, in quanto l’opinione pubblica attribuisce maggiore considerazione ad un individuo che ha molto seguito sui social, rispetto ad un uomo reduce di anni di studio ma non esposto. L’autore, in ultima battuta, invita l’intellettuale moderno a ritornare al ruolo di un tempo attivamente.

ULTIMI ARTICOLI

Aggregatore Risorse

Siglato un protocollo d’intesa tra la Fondazione Trame ETS e CSV Catanzaro Crotone Vibo Valentia – Calabria Centro

Gli enti del Terzo Settore uniscono le forze per dare un nuovo contributo al contrasto al fenomeno mafioso


Calabria. Il Sociale senza società

Presentato il focus book della collana “Geografie Meridiane” dedicato alla Calabria. Anche Trame tra le realtà raccontate


Iscrizioni aperte per “Civic Up”, il laboratorio di cittadinanza su attualità e diritti umani che ospita i documentari di Internazionale

La rassegna Mondovisioni - I documentari di Internazionale, un progetto di CineAgenzia per la rivista Internazionale 2023 - 24, è proposta da Civico Trame in esclusiva per la nostra regione


riGenerazione Futuro, la nuova sfida lanciata dalla Fondazione Trame ETS a sostegno dei laboratori sulla legalità nelle scuole

riGenerazione Futuro, la nuova sfida lanciata dalla Fondazione Trame ETS a sostegno dei laboratori sulla legalità nelle scuole


TRAME

Menù di navigazione

TRAME365

Menù di navigazione

ABOUT

Menù di navigazione