NEWS

Pillole Trame 12 - DAY 2

Rivivi il secondo giorno di Trame12

Condividi:

 

La seconda giornata di Trame12 si è aperta con un incontro in collaborazione con Legambiente, sul rapporto delle ecomafie, seguito poi dalla presentazione del libro I beni confiscati alla criminalità organizzata, di Rosa Laplena, che ne ha parlato con Gilda Sciortino. Il pomeriggio è proseguito con l'incontro sui tesori archeologici del Mediterraneo, in collaborazione con la Direzione Regionale Musei Calabria; a seguire la presentazione del libro La guerra invisibile. Un viaggio sul fronte dell'odio contro i migranti, di Maurizio Pagliasotti, insieme a Chiara Sgreccia.

Successivamente è stata la volta di Giuseppe Borrelli, Procuratore della Repubblica di Salerno, che ha parlato del potere di 'ndrangheta e camorra sul Mediterrano; dopodichè è avvenuto un incontro in collegamento con Salerno Letteratura, con Giorgio Caravale e Paolo Di Paolo a Salerno, e Giovanni Tizian e Ida Dominijanni sul palco di Trame Festival.

In serata è stata la volta di Luigi De Magistris, che ha presentato il libro Fuori dal sistema, parlandone con Rocco Vazzana; a seguire Stefano Musolino, Corinne Vella e Stefano Vergine hanno ricordato Daphne Caruana Galizia, giornalista uccisa a Malta.

La giornata si è conclusa con lo spettacolo Simu e pùarcu, scritto e interpretato da Angelo Colosimo.

ULTIMI ARTICOLI

Aggregatore Risorse

Una mafia senza mafiosi

Attilio Bolzoni a Trame racconta il ritorno silenzioso delle cosche: un potere mimetico che si infiltra nella legalità e illude l’Italia di aver vinto


Il coraggio di Rosa: storia di una donna che ha ripudiato la ‘ndrangheta

La magistrata Marisa Manzini racconta la storia di una donna che sfida la ’ndrangheta, tra finzione e realtà, per dare voce a chi sceglie di non piegarsi


Una cura per l’economia malata

Un confronto tra imprese, giustizia e istituzioni per denunciare le infiltrazioni mafiose nell’economia e costruire un futuro sano e consapevole


L’amore chiede libertà

Roberto Saviano a Trame presenta "L’amore mio non muore", la storia di Rossella Casini, uccisa dalla ‘ndrangheta per aver creduto nella forza rivoluzionaria dei sentimenti


TRAME

Menù di navigazione

TRAME365

Menù di navigazione

ABOUT

Menù di navigazione