NEWS

Perché aderire alla Rete delle Culture

Parla il Presidente della Fondazione Trame Nuccio Iovene

Condividi:

La costituzione della Rete delle Culture è la prima occasione per gli operatori e le associazioni culturali del nostro Paese per associarsi e far fronte comune in una fase di incertezza come quella che sta caratterizzando la Riforma del Codice del Terzo Settore, che prevede un nuovo regime fiscale per le organizzazioni senza scopo di lucro e la creazione di un Registro Unico Nazionale del Terzo Settore.

L’esperimento di aggregazione è volto a irrobustire il mondo della cultura, per troppo tempo in Italia rimasto isolato e privo di una adeguata cornice normativa, per provare a liberare energie e risorse per innovare e creare valore cogliendo le buone opportunità che la riforma porterà con sé.

L’invito a unirsi alla Rete delle Culture ha come obiettivo affrontare al meglio queste nuove sfide e perseguire l’interesse pubblico, condividendo esperienze, obiettivi, valori, programmazioni e buone pratiche. Per non correre il rischio che l’attuale dispersione diventi penalizzante per le molte organizzazioni che dovranno nei prossimi mesi assumere scelte strategiche per il proprio futuro, e che il settore culturale esca impoverito da questa onda lunga di innovazione legislativa.

In video la testimonianza del Presidente della Fondazione Trame Nuccio Iovene.

ULTIMI ARTICOLI

Aggregatore Risorse

Un volto nuovo e una nuova connotazione giuridica per la Fondazione Trame

La Conferenza Stampa di presentazione nei locali del centro culturale Civico Trame di Lamezia Terme


Nell’anniversario della strage di Capaci il giornalista Giovanni Tizian conclude gli incontri che hanno coinvolto circa novecento studenti lametini con il progetto Trame a scuola 2023

Le stragi del 92 e la storia politica, sociale e culturale degli ultimi tre decenni del nostro Paese tra i temi dell’ultimo laboratorio didattico


Piazze Connection - Verso una rete dei Festival dell'Antimafia

Appunti per una rete di festival contro le mafie e per i diritti


Il 24 maggio una marcia della memoria per ricordare le vittime di ndrangheta lametine

In occasione della seconda “Giornata della Memoria Lametina delle vittime innocenti di ‘ndrangheta”


TRAME

Menù di navigazione

TRAME365

Menù di navigazione

ABOUT

Menù di navigazione