IL BLOG DI TRAME.13

trame.NEWS

Asset Publisher

Trame 13 è la piazza che sottrae consenso alla criminalità attraverso la cultura

Condividi:

Dal 18 al 23 giugno Lamezia Terme è stata, ancora una volta, il palcoscenico a cielo aperto del Festival dei libri sulle mafie, Trame, che da tredici anni ospita i protagonisti del dibattito sull’illegalità e le infiltrazioni delle mafie nella società, nella politica e nell’economia legale.

“É stata una edizione straordinaria. Molto partecipata, inclusiva, con diversi incontri e tanti ospiti. La piazza gremita e gli altri luoghi sempre attraversati dalle persone, dimostrano quanto Trame sia patrimonio di questa città” – ha commentato il giornalista Giovanni Tizian che guida la direzione artistica dell’evento ormai da tre anni.

“Giunto alla sua tredicesima edizione Trame ha mantenuto l’entusiasmo e la curiosità delle origini e ha messo in campo l’esperienza dell’ormai suo lungo cammino – ha detto il presidente della fondazione Trame ETS Nuccio Iovene - Si sono moltiplicati i linguaggi utilizzati nel festival che, dallo scorso anno ha la durata di sei giorni, passando dall’arte alla fotografia, dai reading agli spettacoli teatrali, dalla musica ai libri, dai documentari ai film, dalle testimonianze ai dati, ragionando sempre sul tema della lotta alle mafie e della costruzione di una società più libera. Sono cresciuti gli incontri e i compagni di strada, sia tra gli sponsor che le collaborazioni, con una partecipazione sempre più ampia non solo individuale ma anche di soggetti collettivi. Infine – ha concluso Iovene - ed è la cosa che mi ha di più colpito, in questa edizione sono stati tanti i partecipanti che hanno ricordato come da giovani avessero avuto l’occasione di seguire il festival, un’esperienza che li ha positivamente segnati e a cui sono rimasti affezionati. Anche a loro, dunque, insieme a tutti quelli che ci hanno seguito nel corso di questi sei giorni intensi, un ringraziamento per la loro presenza”. 

Migliaia le presenze ogni giorno tra i cinquanta eventi in programma nelle tre locations canoniche del festival a cui quest’anno, per la prima volta, si sono aggiunti altri luoghi: piazza Mazzini, la Stazione Centrale, il Tribunale e il Teatro F. Costabile di Lamezia Terme.
Il festival è stato particolarmente seguito anche attraverso i canali social ufficiali di Trame e il sito web, ottenendo numeri che riflettono il crescente interesse e coinvolgimento anche da parte della comunità sulla piazza virtuale: la pagina Facebook ha raggiunto una copertura di 75.877 utenti con un totale di 21.464 interazioni sui post, mentre il profilo Instagram ha raggiunto 166.254 account generando 14.313 interazioni sui contenuti. Il sito web ha registrato 6.900 utenti unici, con visitatori provenienti non solo dall'Italia, ma anche da altri Paesi come Finlandia, Stati Uniti, Francia, Austria, Paesi Bassi, e Irlanda. Il canale YouTube ha totalizzato ben 11.014 visualizzazioni.

La stampa locale e regionale - tra cui Quotidiano del Sud, Gazzetta del Sud e Corriere della Calabria - ha contribuito quotidianamente al racconto degli eventi, che hanno trovato spazio anche su testate nazionali come Il Fatto Quotidiano, la Repubblica, Il Manifesto, Corriere della Sera, Domani, Vita, il Tempo, Artribune, Antimafia Duemila, Italia che Cambia, Il Mattino, ma anche su Tgcal24, Rai News, TGR Calabria e Rai Radio1.

Tra le novità più interessanti e attrattive di Trame13, l’installazione della mostra "Visioni Civiche - L'arte restituita. Dalle opere confiscate alle mafie al bene comune", realizzata in collaborazione con l'associazione Metamorfosi e comprendente quarantaquattro opere d’arte visitabili gratuitamente fino al 28 luglio negli spazi del Museo Archeologico Lametino. L'esposizione prevede pezzi pregiati sequestrati alla criminalità organizzata, tra cui Giorgio De Chirico, Antonio Ligabue, Paul Kostabi, Michele Cascella, Michele Cassinari, Cesare Berlingeri, Massimo Catalani, Luca Dall’Olio, Marco Lodola, Max Marra, Paolo Porelli, Pietro Annigoni, Franz Borghese e Bruno Caruso. Il progetto espositivo, oltre ad avere un importante e significativo valore artistico, nel contesto del Festival dei libri sulle mafie ha rappresentato la volontà civica di consentire alla collettività di fruire di un patrimonio ottenuto illecitamente. Nel corso del Festival la mostra ha già registrato oltre seicento presenze. Nelle prime cinque ore del primo giorno i visitatori erano già 230. “Visioni Civiche. L’arte restituita” non è stata l’unica mostra di Trame13. Il chiostro di San Domenico ha ospitato anche “Il caso Africo” dall’Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo, mostra fotografica ideata e prodotta da Cortona On The Move in collaborazione con Intesa Sanpaolo e Gallerie d'Italia, a cura di Paolo Woods, supervisione scientifica di Barbara Costa, ricerca iconografica di Serena Berno e Silvia Cerri. La memoria di Africo “vecchio” rappresenta l’emblema della questione meridionale e il simbolo dell’abbandono da parte dello Stato di una porzione del proprio territorio: la raccolta ha proposto integralmente un reportage risalente al 1948 e commissionato dall’Europeo.
Trame, inoltre, ha “contaminato” tutto il territorio lametino con altre installazioni: al teatro Costabile l’esposizione di #leparolevalgono in collaborazione con Fondazione Treccani Cultura, una selezione di parole chiave tratte dal Vocabolario Treccani; al tribunale di Lamezia Terme “Una vita contro la mafia” a cura di Istituto Superiore Einaudi-Molari di Rimini in collaborazione con l’Osservatorio sulla criminalità organizzata della Provincia di Rimini ed il Comune di Rimini; infine, alla Stazione di Lamezia Terme Centrale, “Il popolo di Trame”, un dialogo fotografico che riassume volti e luoghi di una città in fermento contro le mafie, un excursus sull’impegno civile crescente attraverso gli scatti di Mario Spada, curati da Giuseppe Prode, che fin dalla prima edizione (2011) ha vissuto insieme alla piazza di Lamezia Terme l’esperienza open mind di cui il festival è espressione.
L’esperienza di #trameincittà è proseguita poi con alcuni reading dislocati in zone diverse rispetto a quelle canoniche e, in particolare, a Piazza Mazzini e ancora alla stazione di Lamezia Terme Centrale.

Nel corso del festival sono stati presentati oltre venti libri con il coinvolgimento di quattordici diverse case editrici. Sono stati inoltre illustrati: il report “Amministratori sotto tiro” redatto dell’associazione Avviso Pubblico Enti locali e Regioni contro mafie e corruzione, il rapporto annuale Ecomafie di Legambiente in anteprima nazionale, e il report “RimanDATI” realizzato dall’Associazione Libera, presente anche con uno stand con i prodotti delle cooperative sociali che gestiscono beni confiscati alla mafia.

Nei diversi panel proposti ogni giorno sono stati approfonditi i temi dell'impegno per contrastare le infiltrazioni della mafia nell’economia legale e della tutela degli imprenditori onesti in collaborazione con Confcommercio, di ndrangheta digitale e intelligenza artificiale, memoria e antimafia, come suggerito dal titolo dell’edizione, delle nuove rotte delle mafie e dalla ndrangheta in particolare, di giornalismo d’inchiesta e investigativo, di donne coraggiose, di accoglienza, di sanità, di letteratura noir e sud Italia, della stagione dei sequestri in Italia. Ma anche di temi 'caldi' dell'agenda politica come l’autonomia differenziata e il ponte sullo Stretto.
Ognuna delle sei giornate di dibattito si è arricchita delle testimonianze e dei racconti di personalità del mondo istituzionale, culturale, politico, dell’informazione e della società civile, nazionali e internazionali. 

Speciali momenti sono stati dedicati alla memoria di Giacomo Matteotti, cento anni dopo il delitto fascista a Roma, di Giuseppe Fava nel quarantesimo anniversario dell’omicidio, di Giuseppe Valarioti, e del poeta lametino Franco Costabile nel centenario della sua nascita.

Insieme a Piazze Connection, la rete dei Festival Antimafia promossa anche da Trame, si è riflettuto sulla stagione dei sequestri in Italia attraverso le storie di Giuseppe Bertolami, Lollò Cartisano e Steno Marcegaglia.

La manifestazione ha rinnovato l’intesa con il Premio per il giornalismo investigativo Roberto Morrione e, per la prima volta, ha ottenuto la collaborazione di Global Initiative Against Transnational Organized Crime GI-TOC.

Il festival, concluso sulle note dei brani del cantautore calabrese Peppe Voltarelli, è stato promosso da Fondazione Trame ETS e Associazione Lamezia Antiracket, con il sostegno di 
Regione Calabria, Comune di Lamezia Terme, Carical Fondazione Cassa di risparmio di Calabria e di Lucania, Confcommercio Imprese per l’Italia, Eni, Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia, PagoPA, Spi CGIL, Fondazione Finanza Etica, Arci Nazionale, BCC Calabria Ulteriore. 

Ha ottenuto quest’anno il patrocinio di Camera dei Deputati, Ministero degli Interni, Rai per la Sostenibilità ESG, e la pregevole collaborazione di: Fondazione Treccani Cultura, Legambiente, Libera, Avviso Pubblico, Direzione Regionale Musei Calabria - Museo Archeologico Lametino, RFI Rete Ferrovia Italiana, Cortona On The Move, Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo, Rete delle Culture, Premio Roberto Morrione, Piazze Connection, Global Initiative Against Transnational Organized Crime, Fondazione Una Nessuna Centomila, Fondazione Giuseppe Di Vittorio, Fondazione Istituto C. Vismara G. De Petri Onlus, ENS Ente Nazionale Sordi Catanzaro, Mani Libere Associazioni Antiracket della Calabria, CSV Centro Servizi per il Volontariato Calabria Centro, Movimento Umanità In Ricerca, Sistema Bibliotecario Lametino, Civico Trame, Chiostro Caffè Letterario, Pan&Quotidiano, Soroptimist Club Lamezia Terme.

Il Progetto TRAME 13 ha partecipato al bando PAC 2014/2020 - Asse VI Az. 6.8.3. Avviso Eventi di Promozione Culturale 2024. Con il supporto di Ministero della Cultura Regione Calabria - Calabria Straordinaria - Comune di Lamezia Terme.

“Grazie a tutt*, dai volontari allo staff, agli ospiti. Ma soprattutto a tutte le persone che hanno attraversato i tanti luoghi del festival in questi sei giorni. Una storia che lascia una traccia a futura memoria” – sono state ancora le parole del direttore Tizian.

L’appuntamento in piazza è fissato per giugno 2025 con l’edizione numero quattordici.

Trame13 fa il punto sulla sanità in Calabria

Condividi:

Sinusite cronica. Questa la diagnosi che Salvatore Naccari riceve in una struttura sanitaria di Vibo Valentia. Senza alcun controllo approfondito, anche per una mancanza di macchinari. Ma quando Naccari decide di recarsi a Legnano, la neurologa non solo gli effettua accertamenti completi ma riscontra la presenza di un carcinoma nasofaringeo mai notato precedentemente.

La storia di Naccari fa parte dell’inchiesta, andata in onda a marzo nel programma Presadiretta su Rai3, Sanità spa di Francesca Nava, Antonella Bottini e Marianna De Marzi. Un’inchiesta che ha messo in luce le problematiche di una regione come la Calabria che risulta essere la prima per la cosiddetta migrazione sanitaria.

A denunciarlo è ancora Nava, portando sul palco di Trame.13 l’inchiesta da lei realizzata. “La privatizzazione della sanità – ha spiegato - avanza in maniera subdola. E laddove la sanità pubblica arretra avanza quella privata. La Calabria è commissariata da quattordici anni, il debito è inquantificabile, non è più un territorio attrattivo. I medici non vogliono più lavorare in Calabria. I cittadini sono rassegnati, non ricorrono più alla sanità pubblica. Non c’è più consapevolezza die propri diritti”.

Concorsi deserti, emigrazione sanitaria, privatizzazione: è questo il quadro sconcertante sulla sanità pubblica sempre più simile a una società per azioni anche in Calabria.

“Dal 2010 c’è stato un progressivo disinvestimento sulla sanità pubblica, che ha fatto crescere l’investimento sulla sanità privata dal 12 al 25%.  La Calabria non ha diritto ai diritti essenziali. Rimborsa le regioni del nord con ulteriori risorse per chi va via.

L’emigrazione sanitaria toglie ai territori. Se perdiamo il faro della sanità, rinunciamo alla Costituzione. L’autonomia differenziata rinuncia al sogno di erogare a tutti i cittadini. L’autonomia differenziata. Non è previsto finanziamento per i livelli essenziali di assistenza. Stiamo discutendo. L’autonomia è una tassa per tutti, una tassa doppia per i cittadini del sud” ha evidenziato il direttore generale SVIMEZ Luca Bianchi.

Come si deduce dal report promosso da SVIMEZ “Un Paese, due cure. I divari Nord-Sud nel diritto alla salute” nel 2022, dei 629 mila migranti sanitari (volume di ricoveri), il 44% era residente in una regione del Mezzogiorno. E secondo le valutazioni dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), nel biennio 2021-2022, in Italia circa il 70% delle donne di 50-69 anni si è sottoposta ai controlli: circa due su tre lo ha fatto aderendo ai programmi di screening gratuiti. La copertura complessiva è dell’80% al Nord, del 76% al Centro, ma scende ad appena il 58% nel Mezzogiorno.

Al dibattito, moderato dalla giornalista di LA7 Patty Torchia, ha partecipato anche la vicepresidente della commissione sanità Amalia Cecilia Bruni che sulla “fuga” dal Sud per ricevere assistenza in strutture sanitarie del Nord, soprattutto per le patologie più gravi, ha detto: “il Gemelli è fatto per 1/3 di personale calabrese. Va fuori però chi può, tutti gli altri rinunciano alle cure”. Bruni si è scagliata duramente contro l’autonomia differenziata definendola “un’insulsaggine inaccettabile di questo Governo”.

Francesca Morvillo: una vita di giustizia oltre l'ombra di Falcone

Condividi:

di Stefania Tavella

 

«Francesca Morvillo è finita in un cono d’ombra perché ingabbiata nel ruolo di moglie di Giovanni Falcone, ma deve essere ricordata innanzitutto come magistrata che ha anteposto il suo ideale di giustizia e società alla sua stessa vita».
E’ con queste parole che Sabrina Pisu ha spiegato sul palco del Festival Trame com’è nato il suo libro “Il mio silenzio è una stella.Vita di Francesca Morvillo, giudice innamorata di giustizia”, edito da Einaudi, ossia dalla volontà di restituire alla storia della magistrata rimasta uccisa nella strage di Capaci del 23 maggio 1992 il giusto spazio e «di costruire una memoria critica che possa incidere sul presente e sul futuro, rifuggendo dalle celebrazioni retoriche».
«La paura più grande che mi ha accompagnata durante la stesura del libro – ha proseguito Sabrina Pisu - è stata quella di tradire Francesca Morvillo, donna riservata che si è sempre sottratta a qualsiasi tipo di visibilità mediatica». Un silenzio, quello di Francesca Morvillo, che assume una connotazione positiva, diventando «sinonimo di un impegno concreto e quotidiano al servizio della giustizia».
L’autrice ha, dunque, ricostruito la storia umana e professionale di Francesca Morvillo, «dal rapporto col padre che la spinse a intraprendere gli studi universitari di giurisprudenza in un momento in cui alle donne era ancora preclusa la possibilità di diventare magistrato alla spensieratezza degli anni universitari, dall’esperienza nel carcere minorile Malaspina di Palermo al passaggio alla Corte d’appello del tribunale di Palermo e al matrimonio con Giovanni Falcone». Una ricostruzione realizzata attraverso il confronto e il dialogo con le persone più vicine alla magistrata, familiari e amici, proprio per riscoprirne i tratti più intimi e umani. In particolare, nel corso dell’incontro Sabrina Pisu si è soffermata sul lavoro svolto da Francesca Morvillo nel carcere minorile, e «sulla dedizione e l’impegno – ha spiegato - con cui cercava di sottrarre i ragazzini detenuti al contesto familiare e sociale che li aveva condotti sulla strada del crimine, incarnando pienamente l’articolo 27 della Costituzione, che dice che la pena deve tendere alla riabilitazione del condannato».
«Francesca Morvillo – ha concluso - non era solo la moglie di Giovanni Falcone, ma era una magistrata consapevole del ruolo che svolgeva ed era un punto di riferimento per tutto il pool antimafia».

Il giallo tra pagine e schermo: un viaggio tra letteratura e cinema

Condividi:

di Gilberto Villella

 

Durante l’ultima giornata del festival si è svolto un incontro con gli scrittori Gabriella Genisi e Gaetano Savatteri, guidati da Giovanni Tizian, sull’importanza del genere giallo.
Una riflessione su come la letteratura provi a raccontare il contesto in cui viviamo, le sue contraddizioni e il dualismo tra manoscritto e pellicola.
Il genere letterario giallo, storicamente, è servito a far conoscere, tra le varie applicazioni, un pezzo del sud, sia dei suoi problemi come delle sue bellezze. Il genere noir, arrivando sul grande o piccolo schermo, si è scontrato con la problematica dell’adattamento da libro a pellicola. È importante, infatti, che gli sceneggiatori non tradiscano i personaggi nel tentativo di conformarli allo schema cinematografico, nonostante vada precisato che trasportare un opera può risultare difficile anche in termini economici.
Bisogna avere particolare cura nel non creare dei personaggi rispecchianti uno stereotipo che possa far risultare un’opera troppo “maccheronica”, considerando che il cinema ha un pubblico notoriamente più vasto rispetto allo scritto. È vero che il cinema ha dei ritmi completamente diversi dalla letteratura, ma il rischio di far apparire delle persone o dei luoghi lontani dalla realtà è concreto.
«Il romanzo è come se riempisse gli spazi vuoti» è questo il modo in cui, dice Savatteri, la letteratura aiuta a comprendere la realtà. Chi scrive vede come vivono le persone, in particolar modo se tratta di territori vicini a lui, avendone un ottimo punto d’osservazione diretto. «Nei racconti di un territorio riusciamo a salvaguardare la memoria» perché scrivendo, spiega Genisi, si scava nel passato e dunque si riesce a raccontare la storia. 
Nel processo creativo che porta alla realizzazione delle opere è sicuramente presente una componente personale, ma è fondamentale anche il punto di vista di tutte le persone che vivono intorno a noi, che siano parenti, amici o conoscenti «Ci siete anche voi in Lolita Lobosco (la protagonista della collezione di romanzi Le indagini di Lolita Lobosco ndr)» ha puntualizzato la scrittrice Gabriella Genisi, suscitando un caloroso applauso in tutti gli ospiti presenti all’intervista.

Una giustizia attesa da 33 anni: il caso Cristiano e Tramonte

Condividi:

di Serena Savatteri

 

Durante l’ultima giornata del Trame Festival, ha trovato posto un ulteriore episodio della rubrica “Storie di donne e uomini che resistono”. A presentarlo, il giornalista Pietro Comito e Francesco Cristiano, fratello di Pasquale, vittima di un brutale omicidio premeditato dalla mafia e avvenuto 33 anni fa. 
L’episodio discusso è il seguente: il 24 maggio 1991, a Lamezia Terme, due operatori ecologici impegnati nella raccolta di rifiuti urbani vengono uccisi nella periferia di Miraglia, ex comune di Sambiase, dai killer della ‘Ndrangheta armati di un mitra 7.62. Si tratta di Pasquale Cristiano e Francesco Tramonte.  
La gente aspetta ancora che qualcuno faccia luce sulla morte dei due lavoratori, avvenuta forse per un’operazione contro il Comune. Si tratta di una vicenda oscura, che ha lasciato i familiari delle vittime in uno stato di angoscia e sofferenza, condiviso da Cristiano, che ha spiegato: «Non è giusto che i lavoratori ci siano andati sotto per i loschi affari della mafia, che due persone abbiano perso la vita in questo modo mentre cercavano di migliorare la nostra città. Inconcepibile che sia passato troppo tempo». 
L’incertezza che regna sull’accaduto non fa altro che aumentare il desiderio generale di giustizia, come dichiarato da Comito: «Quello che è avvenuto non può essere cancellato dall’oblio del tempo. A distanza di così tanti anni, con la stessa forza di allora, si continua a gridare “verità e giustizia”, un grido che si leva anche da questa piazza e che siamo certi che, da oggi, sarà accolto dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Catanzaro». 
La volontà di ottenere giustizia riguardo agli orribili fatti accaduti, però, è e sarà dura a morire. «È una battaglia che continua - ha detto Comito - non solo da parte delle famiglie Tramonte e Cristiano, ma dalla parte onesta della città di Lamezia, dalla Fondazione Trame e dall'Associazione Antiracket, che ringrazio per ciò che ha fatto per tutte le donne e gli uomini che sono stati ospitati su questo palco e che hanno potuto raccontare le loro storie di coraggio e di speranza».

Interviste

Asset Publisher

Intervista a Maria Teresa Morano


Intervista a Nicola Gratteri


Intervista a Don Luigi Ciotti


Intervista a Lo Statale Jonico


Intervista ad Attilio Bolzoni


Intervista a Diego Bianchi


Intervista ad Anna Parretta


Intervista a Stefano Ciafani


Intervista a Giovanni Garofalo


Intervista a Salvatore Curcio


Intervista a Lorenzo Canova


Intervista a Roberto Occhiuto


TRAME.13

Programma giornate


Navigation Menu


Navigation Menu