NEWS

Propaganda Memoria con Diego Bianchi e Roberta Rei

Raccontare la politica e i migranti per una memoria collettiva

Condividi:

di Nicola Catania e Gilberto Villella

 

Diego Bianchi, conduttore di Propaganda Live, e Roberta Rei, giornalista de Le Iene, nella terza giornata del Trame Festival hanno parlato di politica e migranti per costruire una memoria collettiva ben definita nell’incontro dal titolo “Propaganda Memoria”.
«Il problema nel descrivere fenomeni come quelli dei braccianti, del caporalato, di racconti di schiavitù e di sottomissione di chi viene trattato come uno strumento e non come una persona, è la costante sensazione - ha spiegato Diego Bianchi - che il lavoro dei giornalisti sia inutile». 
È importante far conoscere le storie nascoste, quelle che non si sentono e non si vedono. Come la storia recente di un lavoratore sottopagato trovato morto a causa della disumana meccanica del mondo, per cui è considerata priorità preservare il lavoro piuttosto che la vita di una persona. Eppure, il suo caso è venuto a galla, mentre ci sono migliaia di vicende simili che non fanno abbastanza scalpore da essere conosciute. 
Sono emblematici, da un lato, il caso di San Luca, seguito in una recente inchiesta dallo stesso Bianchi, che rappresenta un fallimento, non solo dello Stato ma di tutti. Un piccolo comune nel quale non si è votato a causa della totale mancanza di candidati sindaco. Dall’altro, l’esemplare gesto di Mimmo Lucano, sindaco di Riace, raccontato da Bianchi come una delle pagine più belle della storia politica degli ultimi anni. Nonostante l’amarezza degli arresti domiciliari e il declino emotivo di Lucano, vista la solitudine della “prigione” e l’impotenza nel poter agire, il riscatto è successivamente arrivato con la sua elezione al Parlamento europeo.  
La memoria va quindi costruita raccontando non solo le storie dai grandi nomi, ma anche le vicende di minore rilevanza mediatica, evitando di renderle folkloristica e strumentalizzate. Mettendo in risalto anche le testimonianze delle vittime di minacce, ricordate negli incontri precedenti di Trame Festival, come l’imprenditore Antonio Vavalà o il fratello di Maria Chindamo, Vincenzo, al fine di accendere un faro di speranza nella lotta continua al fenomeno mafioso. 

ULTIMI ARTICOLI

Aggregatore Risorse

Legalità e sicurezza: come le imprese contribuiscono a combattere le mafie

Pietro Falbo e Patrizia Di Dio rivelano l’impegno di Confcommercio nella lotta alla criminalità


La strage negata, un romanzo reale su una storia incredibile

Fabrizio Berruti presenta il suo libro, “Settanta, il poliziotto e la strage negata”, in dialogo con Danilo Chirico


Dalla parte della giustizia

Presentazione del libro di Pietro Grasso, Emiliano Pagani, Alessio Pasquini, Loris De Marco, Da che parte stai? Siamo tutti chiamati a scegliere


Affari e politica: così la 'ndrangheta sedusse la terra delle cooperative

Dal boss travestito da bidello alle false fatture: il racconto di Tiziano Soresina a Giovanni Tizian


TRAME

Menù di navigazione

TRAME365

Menù di navigazione

ABOUT

Menù di navigazione