NEWS

La mafia trasparente

Condividi:

di Gilberto Villella e Ilenia Ciambrone

Durante l’ultima giornata del festival Trame.10 Attilio Bolzoni e Giacomo di Girolamo ci hanno intrattenuto con alcuni passi in cui spiegano, attraverso poesie e racconti di cronaca, la “mafia trasparente”: una mafia non più di stragi e omicidi ma una inserita ormai in ogni svariato settore.
La mafia attualmente è violenza di relazione e, citando Leonardo Sciascia, i due giornalisti ricordano un parallelismo tra le mafie e le palme, secondo cui ogni anno, quest’ultime vivono e prosperano sempre più a nord e prima o poi cresceranno in tutto il mondo. Ma oramai le palme non esistono più in quanto il punteruolo le fa appassire. In questa metafora il punteruolo rappresenterebbe proprio la mafia trasparente, la “Cosa Grigia”, che ha mangiato la linfa vitale della mafia tradizionale e si è insidiata in tutte le cariche importanti del sistema. 
In tutto questo ordimento anche noi abbiamo il dovere di fare la nostra parte non continuando a pensare all’apparenza, come se la cosa fondamentale fosse sentirsi persone per bene, ma iniziare a ragionare e capire che pensare è un impegno. Con tutto ciò abbiamo gonfiato il petto di retorica ma perso il senso di agire. Capovolgiamo lo storico del nostro paese: fino ad ora c’è stato troppo silenzio e proprio per questo gli autori ci invitano a contribuire ad una “rivoluzione” in cui si sceglie arbitrariamente di rifarsi alla memoria.

ULTIMI ARTICOLI

Aggregatore Risorse

Omicidio Tramonte e Cristiano. Fondazione Trame e Ala depositano istanza di riapertura delle indagini

La richiesta ha dato seguito all’appello lanciato in occasione del trentennale della tragica uccisione di Pasquale Cristiano e Francesco Tramonte


Diventare cittadini: Gherardo Colombo a Lamezia con il progetto Trame a Scuola

Istruzione, immigrazione e sistema carcerario tra i temi affrontati


Mafie, terrorismo e potere. Giovanni Bianconi incontra gli studenti di Lamezia

Fondazione Trame, Fondazione Treccani Cultura e Fondazione Vittorio Occorsio insieme per un progetto incentrato sulla memoria storica e la cultura della legalità.


TRAME

Menù di navigazione

TRAME365

Menù di navigazione

ABOUT

Menù di navigazione