NEWS

I libri di Trame.10 | "Una storia fuori dal comune" - Recensione

Condividi:

Presentato a Trame.10 “Una storia fuori dal comune”, primo libro di Gianni Speranza, pubblicato da Rubbettino.

Docente di storia e filosofia ed ex sindaco della città di Lamezia Terme, quello di Speranza è “un atto d’amore verso la sua città”, come lui stesso lo definisce, piuttosto che il racconto autobiografico della sua esperienza politica, di due mandati, dal 2005 al 2015, senza l’ombra di scioglimenti per infiltrazioni mafiose, vero e proprio record per la città.

La ricostruzione cronologica delle vicende che vengono narrate si accompagna al racconto appassionato di un politico che vuole restituire un’immagine diversa di Lamezia Terme e attraverso di esso, della Calabria intera, non più stereotipata o identificata esclusivamente con alcuni fatti di cronaca.

Un politico, Speranza, che ha lottato apertamente contro la ‘ndrangheta, finendo anche sotto scorta, e che ha restituito ai lametini la consapevolezza che qualcosa potesse cambiare, nonostante tutto, rinvigorendo quell’energia latente che non aspettava altro che venir fuori.

Le difficoltà e gli ostacoli legati all’amministrazione di una città così complessa, nel libro si mescolano alle vicende personali del professore, facendone uno scrigno di ricordi caro a chiunque abbia vissuto quel periodo, soprattutto alla luce dei fatti politici successivi.

E oggi è un promemoria per ricordare sempre che il sud non deve rassegnarsi, ma può continuare a resistere.

Negli anni la sua è stata definita un’esperienza “anomala” per la città, “una storia fuori dal comune”, parafrasando il titolo del libro stesso. E forse è proprio così, e di questa diversità, di passione, onestà e impegno ci sarebbe ancora bisogno, per ricostruire e ripartire da Lamezia, e dalla Calabria tutta.

ULTIMI ARTICOLI

Aggregatore Risorse

Trame.Festival al Salone del Libro 2025: in anteprima il tema 'Liberi Liberi'

La XXIV edizione in piazza a Lamezia Terme dal 17 al 22 giugno


Lucky Friends e Fondazione Trame in visita alla mostra SalvArti di Palazzo Crupi

Una giornata dedicata alla cultura


Teatro e impegno civile: Fondazione Trame e Vacantusi portano in scena “Borsellino” al Teatro Grandinetti di Lamezia Terme

Lo spettacolo in doppia replica mercoledì 16 aprile: ore 11:00 matinée per le scuole, ore 21:00 aperto al pubblico


“Aspettando Trame 14”. Dallo Stretto a Lamezia Anna Mallamo racconta il sud che resiste

Venerdì 11 aprile la presentazione del romanzo d’esordio della giornalista presso la Libreria Tavella Ubik


TRAME

Menù di navigazione

TRAME365

Menù di navigazione

ABOUT

Menù di navigazione