Scheda Libro


Sinossi

L'analisi peculiare e raffinata di Sciascia, quella cruda e senza peli sulla lingua di Pantaleone hanno fatto di questi scrittori due icone scomode, mettendoli da un lato sotto gli occhi dei riflettori, dall'altro tra le sbarre della gogna sino a portarli all'isolamento. Questo libro rivisita oggi, dell'uno e dell'altro, il personale percorso culturale, politico e letterario rendendo una testimonianza fondamentale. Come scrive infatti Gaetano Savatteri nella sua prefazione, "ricostruire la tensione e le difficoltà del tempo passato, ricordando che dobbiamo ringraziare Pantaleone e Sciascia per averci spiegato, con rigore e metodo, cos'era la mafia (o, addirittura, che esisteva la mafia, quando cardinali, politici e magistrati ne negavano perfino l'esistenza), è il merito di questo lavoro, essenziale per non perdere la memoria. Anche, e soprattutto, quando la memoria è fatica e responsabilità".

Servi disobbedienti

Leonardo Sciascia e Michele Pantaleone: vite parallele
Gino Pantaleone
Dario Flaccovio
2016

Navigazione Categorie

Trame.7 Libri

Autori

Risorse correlate

Eventi

Risorse correlate

Luogo e ora

Dettagli

21:30

24 giugno 2017

Palazzo Nicotera

Trame.7 Eventi
Sciascia e Pantaleone: storie di uomini scomodi

Gino Pantaleone, Gaetano Savatteri, coordina Nuccio Iovene

Gino Pantaleone, Servi disobbedienti, Dario Flaccovio Editore

Evento