Scheda Libro


Sinossi

La mafia come problema storico anche della Chiesa cattolica non è del tutto risolto, nonostante la scomunica lanciata da Papa Francesco ai mafiosi, la beatificazione di don Puglisi (prima vittima di mafia cui viene riconosciuto il martirio cristiano) e le ripetute prese di posizione dei vescovi italiani. Ma alcune domande restano ancora senza risposta: le organizzazioni criminali di tipo mafioso avrebbero potuto ricoprire un ruolo plurisecolare nella storia meridionale e dell'intera nazione se, oltre alla connivenza di settori dello Stato e di parte consistente delle classi dirigenti locali, non avessero beneficiato del silenzio, della indifferenza, della sottovalutazione e anche del sostegno concreto di parte della Chiesa cattolica e dei suoi fedeli? Come è possibile che una religione antiviolenta sia stata usata come suggello e giustificazione da parte di bande di assassini? La nuova edizione de "I preti e i mafiosi" vuole essere un contributo alla ricostruzione di una verità storica ancora troppo poco indagata, nella consapevolezza che l'abbraccio delle mafie al mondo cattolico è un abbraccio mortale, per la Chiesa e per la stessa democrazia italiana.

I preti e i mafiosi

Storia dei rapporti tra mafie e Chiesa cattolica
Isaia Sales
Rubbettino
2016

Navigazione Categorie

Trame.7 Libri

Autori

Risorse correlate

Eventi

Risorse correlate

Luogo e ora

Dettagli

18:00

24 giugno 2017

Chiostro San Domenico

Trame.7 Eventi
Il mafioso in Chiesa

Isaia Sales ne parla con Salvatore D’Elia (giornalista)

Isaia Sales, I preti e i mafiosi. Storia dei rapporti tra mafie e Chiesa cattolica, Rubbettino

Evento