NEWS

Massoneria, mafie e sistemi criminali: dove sta la verità?

È il segreto il motore della storia massonica, che va a creare le basi della lealtà e del senso di appartenenza

Condividi:

di Mariacristina Stuppia e Vincenza Torcasio

Quali sono i segreti su cui si basa la Massoneria? Ne parla il docente universitario John Dickie, storico ospite del festival,che presenta in questa edizione il libro “I liberi muratori” edito da Laterza. Il volumesi basa sulla storia di un gioielliere massone torturato dall’Inquisizione per rivelarne i segreti,che resistendo diventerà l’emblema del segreto.

A trent’anni dalla trascrizione della sua confessione, di fronte alla banalità dei segreti svelati, le torture continuano sperando nella rilevazione di segreti più importanti, ma ci si troverà di fronte a soli tre precetti: la necessità di essere una brava persona, la necessità di capire il mondo e la necessità di porsi interrogativi sul tema della morte.

Le immagini di rituali mistici associate alle realtà massoniche tanto ricercate anche durante gli interrogatori/tortura hanno radici ben più lontane e si ancorano al momento storico in cui la Massoneria nasce: si tratta di un periodo segnato da sanguinosi conflitti religiosi. Dalla volontà di realizzare un proprio movimento, nasce anche il bisogno di conferirgli sacralità e lo fanno creando segreti sterili legati alla ritualità stessa.

Secondo Dickiela cattiva fama della massoneria attira i cattivi” ed è quindi necessario iniziare un dialogo serio con la massoneria anche sul tema delle infiltrazioni mafiose.

Il processo Gotha, che è ancora in corso nelle aule dei tribunali calabresi, ha lo scopo di gettare una luce processuale sul rapporto tra ‘Ndrangheta e Massoneria. In esso emergono due scenari opposti: è la Massoneriache ha il ruolo di controllo ed è posta al di sopra della mafia o è la mafia che controlla la Massoneria.Forse una possibile risposta sta nel fatto che 28 logge su 32si trovino sotto il comando della ‘ndrangheta?

Il concetto è chiaro, ma non scontato: la Massoneria non c’entra in questa storia,si tratta di una metafora, usata dagli ‘ndranghetisti insieme all’analogo impiego del termine gli invisibili.

La Massoneria è un’idea, un modello organizzativo che nel corso della storia è stato scopiazzato e la mafia stessa è uno specchio del modello massonico.

ULTIMI ARTICOLI

Aggregatore Risorse

Siglato un protocollo d’intesa tra la Fondazione Trame ETS e il Coordinamento regionale CSV per concretizzare un percorso condiviso di antimafia sociale

Gli enti del Terzo Settore uniscono le forze per dare un nuovo contributo al contrasto al fenomeno mafioso


Calabria. Il Sociale senza società

Presentato il focus book della collana “Geografie Meridiane” dedicato alla Calabria. Anche Trame tra le realtà raccontate


Iscrizioni aperte per “Civic Up”, il laboratorio di cittadinanza su attualità e diritti umani che ospita i documentari di Internazionale

La rassegna Mondovisioni - I documentari di Internazionale, un progetto di CineAgenzia per la rivista Internazionale 2023 - 24, è proposta da Civico Trame in esclusiva per la nostra regione


riGenerazione Futuro, la nuova sfida lanciata dalla Fondazione Trame ETS a sostegno dei laboratori sulla legalità nelle scuole

riGenerazione Futuro, la nuova sfida lanciata dalla Fondazione Trame ETS a sostegno dei laboratori sulla legalità nelle scuole


TRAME

Menù di navigazione

TRAME365

Menù di navigazione

ABOUT

Menù di navigazione