NEWS

“Colti impreparati”

Condividi:

Di Lorenzo Zaffina e Valentina Ciambrone

Ormai siamo abituati a parlare dell’epidemia di Covid-19: una tragica storia di cui noi stessi siamo i protagonisti e che purtroppo ha ancora un finale in sospeso.  Medici, infermieri, parenti delle vittime, imprenditori, operai e lavoratori, docenti e studenti, ognuno un tassello che compone questa storia.
La giornalista Francesca Nava ha cercato di dare ordine all’ “uragano informativo” che è emerso dalle sue ricerche, per mettere nero su bianco tutte quelle storie di voci che avevano bisogno di essere ascoltate. Partendo da Bergamo, sua città natale, l’autrice è una tra i primi a documentare il fenomeno pandemico e a indagare sulla mala gestione della politica locale, regionale e nazionale a riguardo. 
“Tutto ha inizio in un ospedale in provincia di Bergamo” dove “il focolaio del virus non viene isolato. Segue una catena di altre negligenze, sanitarie e non solo”. Un mancato riconoscimento di un pericolo che ha portato a tragiche conseguenze; quanti morti si potevano evitare?
Elena Stramentinoli  ne hanno parlato con Francesca Nava, autrice de “Il focolaio”, Arcangelo Badolati e Attilio Sabato, autori del libro “Disastro pandemico in codice rosso. La sanità calabrese tra mafie e paradossi”.
L’incontro collega le storie di due realtà italiane, Lombardia da un lato e Calabria dall’altro, simboli di un Paese colto impreparato e rimasto paralizzato di fronte al dilagare della malattia.
La sanità calabrese è messa sotto i riflettori nel libro dei due giornalisti che la definiscono un disastro in “codice rosso”. Il libro denuncia lo stato di abbandono in cui versa la sanità calabrese, bistrattata e calpestata da sprechi, tagli e contraddizioni. Quello che ne risulta è un vero e proprio scenario da incubo. 
E’ un sistema, quello calabrese, che fa acqua da tutte le parti e a pagarne le conseguenze sono  i cittadini: “in Calabria si muore di sanità”.
Quanto descritto dai giornalisti non è una novità: tutti i calabresi sono sempre stati coscienti della gravità della condizione in cui versa la sanità, ma si è sempre voltato le spalle al problema. Il Covid è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso, sbattendo la cruda realtà in faccia ai cittadini, che ne hanno pagato caramente le spese.  
I giornalisti calabresi denunciano i danni dovuti allo smantellamento della medicina territoriale in Calabria, nonché il totale fallimento del commissariamento della sanità calabrese. Al di là dell’emergenza pandemica il sistema sanitario è sempre risultato debole e scarno, causa anche della scarsa lungimiranza delle scelte in tema di politica socio-sanitaria.
A tal proposito la giornalista Nava è molto schietta: “Lavorare sulla prevenzione non porta voti ne utili, perciò investire in questo ambito è una scelta estremamente coraggiosa”, ma necessaria per poter riformare un sistema sanitario nazionale, e regionale, che ha dimostrato la sua inefficacia e impreparazione. “Io non mi rassegno” è il grido di speranza che Badolati lancia a termine dell’incontro: un vero e proprio mantra per convincere i calabresi a non darsi per vinti e a lottare per una sanità che curi veramente tutti.

ULTIMI ARTICOLI

Aggregatore Risorse

Un volto nuovo e una nuova connotazione giuridica per la Fondazione Trame

La Conferenza Stampa di presentazione nei locali del centro culturale Civico Trame di Lamezia Terme


Nell’anniversario della strage di Capaci il giornalista Giovanni Tizian conclude gli incontri che hanno coinvolto circa novecento studenti lametini con il progetto Trame a scuola 2023

Le stragi del 92 e la storia politica, sociale e culturale degli ultimi tre decenni del nostro Paese tra i temi dell’ultimo laboratorio didattico


Piazze Connection - Verso una rete dei Festival dell'Antimafia

Appunti per una rete di festival contro le mafie e per i diritti


Il 24 maggio una marcia della memoria per ricordare le vittime di ndrangheta lametine

In occasione della seconda “Giornata della Memoria Lametina delle vittime innocenti di ‘ndrangheta”


TRAME

Menù di navigazione

TRAME365

Menù di navigazione

ABOUT

Menù di navigazione