Scheda Libro


Sinossi

Francesca Nava è stata la prima giornalista italiana a indagare sull'epidemia di Covid-19 a Bergamo e sulle tragiche conseguenze della mancata zona rossa di Alzano Lombardo e Nembro. I suoi articoli hanno dato origine a una serie di altre inchieste e sono stati fondamentali per dare voce ai protagonisti di una vicenda che da locale è purtroppo diventata nazionale. Questo libro rimette in fila tutti i passaggi, le testimonianze, i documenti riservati e le responsabilità politiche che hanno determinato la più grave crisi sanitaria ed economica della storia d'Italia del nostro tempo. Tutto ha inizio in un ospedale in provincia di Bergamo, in Val Seriana, in una delle regioni più sviluppate ed efficienti d'Italia. Il primo, gravissimo errore: il focolaio del virus non viene isolato. Segue una catena di altre negligenze, sanitarie e non solo. La superficialità della politica locale, regionale e nazionale. Le pressioni del mondo industriale. Il fallimento della medicina territoriale lombarda. L'incapacità di tutelare le fasce più deboli della società. Da lì deriva il dilagare incontrollato della malattia, con la sua scia di morti, e la chiusura di un intero Paese. Un libro-inchiesta documentatissimo che è insieme un accorato tributo alla memoria delle tantissime persone che avrebbero potuto essere salvate.

Il focolaio

Da Bergamo al contagio nazionale
Francesca Nava
Laterza
2020

Categories Navigation

Trame.10 Libri

Autori

Related Assets

Eventi

Related Assets

Luogo e ora

Dettagli

20:30

05 September 2021

Chiostro San Domenico

Trame.10 Eventi
Il focolaio e il disastro: come il Covid ha travolto l’Italia

Francesca Nava, Arcangelo Badolati e Attilio Sabato ne parlano con Elena Stramentinoli (Presa Diretta)

Evento