NEWS

Vietato dimenticare: in memoria di Francesco Ferlaino

Storie di magistrati assassinati dalla mafia: Paride Leporace presenta il suo libro insieme a Giovanni Strangis e Tommaso Panza

Condividi:

di Gilberto Villella

 

L’autore Paride Leporace presenta il suo libro, Toghe Rosse sangue. La storia dei magistrati assassinati in Italia, e ne parla con Giovanni Strangis, presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati di Catanzaro, e il giornalista Tommaso Panza, ricordando il magistrato Francesco Ferlaino.
I più noti magistrati ammazzati sono sicuramente Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Ma a parte loro, quanti ne conosciamo? È giusto ricordare i nomi di chi ha intrapreso una guerra alla mafia, tra cui il magistrato Francesco Ferlaino ucciso il 3 luglio del 1975, che fu il primo giudice assassinato per mafia in Calabria. L’Italia, inoltre, è uno dei paesi con il numero più alto di giudici morti ammazzati. È importante ricordare le vittime e la storia di questo Paese, per conoscere meglio il fenomeno mafioso ‘ndranghetista che si espande verso il nord della penisola investendo grandi capitali, nonostante ponga le basi delle sue operazioni nel territorio calabrese.
In Calabria siamo rimasti in pochi e la lotta alla ‘ndrangheta richiede un grande impegno: restare e impegnarsi politicamente sono i punti di svolta nella risoluzione di questa battaglia che va avanti ormai da decenni.

ULTIMI ARTICOLI

Asset Publisher

Mondovisioni a Lamezia Terme: il mondo raccontato dai documentari di Internazionale

Dal 22 luglio al Civico Trame, sei film per riflettere su diritti, conflitti, informazione e resistenza


Trame Festival è partner di Lamezia International Film Festival per il secondo anno consecutivo

Nell’ambito di questa collaborazione si colloca l’evento “Speciale Trame Festival” in programma giovedì 17 luglio alle 20.30


A Teatro in scena "Toghe rosse sangue", promosso dall'ANM Distretto di Catanzaro

L'opera nasce dal libro di Paride leporace, presentato a Trame14


Trame.14 Festival dei Libri sulle Mafie: dicci la tua

Bastano pochi minuti, è anonimo e dedicato a chi ha partecipato in presenza o da remoto ad almeno un evento del Festival che si è svolto dal 17 al 22 giugno 2025.


TRAME

Navigation Menu

TRAME365

Navigation Menu

ABOUT

Navigation Menu