Scheda Libro


Sinossi

Male lingue sono quelle usate nei Codici della 'Ndrangheta per comunicare tra gli affiliati; sono i gerghi dai lontani echi medievali, sono gioco linguistico, camuffamento, alterazione. La malavita le usa per nascondere e per ribadire un'appartenenza. Male lingue è un lavoro a più mani: due tra i maggiori esperti della criminalità organizzata e due linguisti ed etnolinguisti hanno messo insieme le loro conoscenze, con lo scopo di riunire entrambe le componenti che, inscindibilmente, costituiscono i Codici delle vecchie e nuove mafie. La sostanza e la forma: i contenuti e la lingua di questi testi sono stati messi sotto la lente dagli studiosi e hanno fornito risposte alle molte domande che il fenomeno delle associazioni mafiose pone fin dalle sue origini. Da dove nasce la necessità di creare un insieme di regole e prescrizioni, da quando vengono ricopiate e trasmesse, chi sono i protagonisti dei racconti che gli 'ndranghetisti si inventano, perché è necessario creare un mito intorno a queste associazioni?I Codici diventano quasi un genere letterario, appartenente al vasto filone della letteratura popolare...

Male lingue

Vecchi e nuovi codici delle mafie
John Trumper, Antonio Nicaso, Marta Maddalon, Nicola Gratteri
Luigi Pellegrini
2014

Categories Navigation

Trame.4 Libri

Autori

Related Assets

Eventi

Related Assets

Luogo e ora

Dettagli

21:00

18 June 2014

Piazzetta San Domenico

Trame.4 Eventi
Parole sante, parole maledette

Nicola Gratteri ne parla con Francesco La Licata (giornalista)
(Nicola Gratteri, Antonio Nicaso, Acqua Santissima. La Chiesa e la 'ndrangheta: storia di potere, silenzi e assoluzioni, Mondadori
Nicola Gratteri, Marta Maddalon, Antonio Nicaso, John B. Trumper, Male lingue. Vecchi e nuovi codici delle mafie, Luigi Pellegrini Editore)

Evento