Scheda Libro


Sinossi

Roberto Andò, Il trono vuotoBompiani

Il segretario del maggiore partito d’opposizione, Salvatore Oliveri, dopo il crollo dei sondaggi e l’ennesima, violenta, contestazione, decide di scomparire e si rifugia in segreto a Parigi, in casa di un’amica che non vede da trent’anni, Danielle, una segretaria di edizione conosciuta all’epoca in cui ancora accarezzava l’idea di fare il regista. Unici, e parziali, depositari della scomoda verità, Andrea Bottini, collaboratore di Oliveri, e Anna, la moglie dell’onorevole, in realtà continuano ad arrovellarsi sul perché della fuga e sulla possibile identità di un eventuale complice. Bottini propone ad Anna di usare il fratello gemello di Oliveri, un filosofo geniale segnato da una depressione bipolare, come sostituto dello scomparso. Il filosofo si trasferirà a casa sua, avviando uno strano mènage e un’involontaria carriera politica. Un affresco sull’Italia di oggi, una favola filosofica sulla politica e i misteri della vita.

“Un gran bel romanzo, soprattutto perchè si riscontra una profonda felicità nell’averlo scritto: felicità che si trasmette al lettore. Un libro godibile e nello stesso tempo – un piccolo miracolo – un romanzo impegnato, o come si usava dire una volta, un romanzo di impegno civile, che è fatto di equivoci, di persone che scompaiono e ricompaiono, di amori fugaci, di incontri, ma i cui protagonisti si occupano di una materia di cui non si parla mai nei romanzi italiani: la politica.” -Andrea Camilleri

Responsive Image

Il trono vuoto

Roberto Andò
Bompiani
2012

Categories Navigation

Trame.3 Libri

Autori

Related Assets

Eventi

Related Assets

Luogo e ora

Dettagli

22:00

20 June 2013

Piazzetta San Domenico

Trame.3 Eventi
Se i partiti perdono la testa

Il regista Roberto Andò e lo storico Salvatore Lupo
ne parlano con Gaetano Savatteri
(Roberto Andò, Il trono vuoto, Bompiani)
(Salvatore Lupo, Antipartiti. Il mito della nuova politica nella storia della Repubblica, Donzelli)

Evento