Scheda Libro


Sinossi

L'Alfa 166, sbandata sulla sinistra, gli sbarrava quasi per intero la carreggiata della provinciale Caltabiano-Mezzojuso. Era ridotta a un colabrodo. Il parabrezza completamente sfondato. Sparsi sul piano stradale un numero impressionante di bossoli di grosso calabro, in apparenza di Kalashnikov o di mitraglietta Skorpion. Aveva fatto il militare nella Folgore e di armi ne capiva. Scese dall'abitacolo e si avvicinò all'Alfa. Il sole era già alto e faceva caldo.
Un resoconto in presa diretta di un complesso e difficile processo di Corte d'Assise, dove le iniziali apparenze si tramutano, grado a grado, in tutt'altre sconvolgenti e intricate verità. Dietro le quinte una singolare e complicata partita a scacchi tra due improbabili giocatori: il presidente della Corte, Nicola Mendolía, e il capo-mafia imputato, don Onofrio Caccamo. Vi irrompono di volta in volta, incisivamente, a sostegno dell'uno o dell'altro, imprevedibili comprimari. E la posta in gioco della partita diventa, a un certo punto, la vita del presidente della Corte. Perché, quando l'accusato capisce che le false prove a discolpa, preordinate con la complicità di personaggi insospettabili, si sono rivelate tali e che le mosse suggerite proprio dal giudice al giovane sostituto di udienza suonano fatalmente la campana a morto per lui, ordina ai suoi uomini in libertà di uccidere il suggeritore per fermarne le iniziative e impedire il precipitare degli eventi. Ma l'agguato, per una serie di casuali e banalissime circostanze, fallisce. E però le complicate scansioni del processo, lungi dall'esaurire i temi della narrazione, finiscono poi col rappresentare la cornice dentro la quale vive e ribolle, con tutte le sue contraddizioni, una certa società meridionale, anche quale metafora di una certa Italia. Un quadro vivace e polifonico, intrecciato alle vicende del processo, di grande suggestione ed efficacia, improntato a un realismo rigoroso, tuttavia mai pedante, dentro il quale assume particolare risalto la profonda umanità del personaggio Mendolía, per niente confinato nel freddo stereotipo del giudice integerrimo. Anche se assolutamente determinato a fare sino in fondo il proprio dovere senza debolezze o cedimenti, Mendolía vive il suo difficile ruolo nella disincantata consapevolezza dei limiti della Giustizia umana. Ha passato i cinquant'anni e ha una vita privata complicata. Appassionato di musica, soprattutto classica, scrive le motivazioni delle sue sentenze sulle note, diffuse a basso volume da un sofisticato impianto stereofonico, delle sinfonie e dei preludi dei più famosi compositori del passato. Un personaggio a tutto tondo, attorno al quale in definitiva ruota la trama narrativa e che, con le sue debolezze e il suo non voluto eroismo, pur nella fosca severità di un quadro d'insieme cupo e drammatico, finisce, tante volte col far sorridere il lettore.

Il complicato caso di don Onofrio Caccamo e del giudice Mendolìa

Giuseppe Vitale
Gangemi
2016

Categories Navigation

Trame.6 Libri

Autori

Related Assets

Eventi

Related Assets

Luogo e ora

Dettagli

18:30

18 June 2016

Palazzo Nicotera

Trame.6 Eventi
La Calabria muore?

Andrea Di Consoli, Mauro Francesco Minervino, Giuseppe Vitale, Lillo Garlisi ne parlano con Vinicio Leonetti (Gazzetta del Sud)
(Giuseppe Vitale, Il complicato caso di Don Onofrio Caccamo e del giudice Mendolìa, Gangemi)

Lancio concorso Quaderni di Trame

Evento