NEWS

Giornata Mondiale del Rifugiato

Apre Festival Trame 12

Condividi:

di Antonietta Macchione, Gilberto Villella

 

Con la Giornata Mondiale del rifugiato, si apre a Lamezia Terme la dodicesima edizione del Festival Trame. Tema: “Mediterraneo, Crocevia di mafie, migrazioni, sogni”.

Sul palco presenti Don Giacomo Panizza (Comunità Progetto Sud), Hafsa Abdulahi (testimone), Giulia Cicoli (Still I rise), Silvio Messinetti e Claudio Dionesalvi (Il Manifesto), con la moderazione di Valentina Stella. 

L'incontro, cominciato con un minuto di silenzio in onore delle vittime dei naufragi, ha portato gli ospiti a parlarci delle loro esperienze e testimonianze: Don Giacomo Panizza, punto di riferimento sul territorio lametino per l’accoglienza e l’integrazione delle minoranze, tramite la sua “Comunità Progetto Sud”, ha ribadito l’importanza di agire, in quanto “se non c’è accoglienza c’è indifferenza”. 

Hafsa Abdulahi, raccontando il suo viaggio, ha espresso la sua rabbia e il dolore di ciò che ha dovuto affrontare; partita dalla Somalia, in guerra dal 1986 e tutt’ora in corso, a causa di una sovversione di potere che ha portato ad un regime dittatoriale. È arrivata in Kenya narrandoci della forte corruzione all’interno del paese per poi giungere in Libia in cui è stata detenuta in un campo di prigionia. Da lì il viaggio nel Mediterraneo nelle mani degli scafisti, in quello che potrebbe essere uno dei viaggi più pericolosi del mondo. 

Silvio Messinetti e Claudio Dionesalvi giornalisti de “Il Manifesto”, hanno espresso dissenso circa le politiche dei governi europei in materia di immigrazione ed accoglienza in quanto si sono dimostrati spesso indifferenti: Migrare non è un lusso contrariamente alla retorica che viene spesso fatta in campagna elettorale.

L'incontro si è concluso con un Live Painting a cura di Movimento Icica e l’intrattenimento musicale.

Con Nimby e Nicholas Gaisie Princewill.

ULTIMI ARTICOLI

Asset Publisher

Siglato un protocollo d’intesa tra la Fondazione Trame ETS e il Coordinamento regionale CSV per concretizzare un percorso condiviso di antimafia sociale

Gli enti del Terzo Settore uniscono le forze per dare un nuovo contributo al contrasto al fenomeno mafioso


Calabria. Il Sociale senza società

Presentato il focus book della collana “Geografie Meridiane” dedicato alla Calabria. Anche Trame tra le realtà raccontate


Iscrizioni aperte per “Civic Up”, il laboratorio di cittadinanza su attualità e diritti umani che ospita i documentari di Internazionale

La rassegna Mondovisioni - I documentari di Internazionale, un progetto di CineAgenzia per la rivista Internazionale 2023 - 24, è proposta da Civico Trame in esclusiva per la nostra regione


riGenerazione Futuro, la nuova sfida lanciata dalla Fondazione Trame ETS a sostegno dei laboratori sulla legalità nelle scuole

riGenerazione Futuro, la nuova sfida lanciata dalla Fondazione Trame ETS a sostegno dei laboratori sulla legalità nelle scuole


TRAME

Navigation Menu

TRAME365

Navigation Menu

ABOUT

Navigation Menu