NEWS

Antonella Agnoli, la voce delle biblioteche

Una "casa" per pensare

Condividi:

di Giovanna Vescio

 

Tra “Crocevia di Mafie migrazioni e sogni”, Antonella Agnoli, ospite il 21 giugno a Trame Festival, colloca il suo dialogo nei sogni presentando quello in cui crede di più. La consulente bibliotecaria vede e invita a vedere le biblioteche come luoghi di incontro, in cui condividere una propria competenza, trascorrere del tempo con l’altro. “Non è un libro sulle biblioteche. Il termine biblioteca si porta dietro pregiudizi”. Pochissimi sono gli italiani che frequentano biblioteche se non per studio o lettura. I maggiori frequentatori sono gli universitari, da lì in poi l’età generale degli avventori aumenta inversamente alle loro visite bibliotecarie. Antonella Agnoli riporta un episodio narrato nel suo libro: racconta di un giovane ragazzo che, riconoscendo di non apprezzare la lettura, ad un invito ad entrare in biblioteca risponde chiedendosi perché dovrebbe farlo. Ancora, l’autrice racconta la sua recente esperienza nella biblioteca comunale lametina: “Vuoto pneumatico!”. Per la sopravvivenza delle biblioteche tutto ciò risulta necessariamente da cambiare. Occorre che la biblioteca diventi “casa” e, in quanto tale, che ospiti le inclinazioni di chi accoglie. In Svizzera nasce “La Filanda”, biblioteca che non porta nel nome alcun riferimento alla lettura.  È infatti un luogo nel quale si promuove l’incontro tra le persone con un’ampia offerta di servizi e attività per trascorrere in modo piacevole il tempo libero. La Filanda abbraccia perfettamente la concezione di biblioteca della scrittrice. Su questo modello, come racconta ne “La casa di tutti”, fonda a Lecce, dal nulla, una “biblioteca” comunale e si propone di diffondere questa visione in altre città italiane. Come a Lamezia Terme, dove si ripromette di aiutare giovani sognatori a realizzare qualcosa di concreto e invita a farlo non partendo dal come, ossia dai fondi disponibili, ma dai loro sogni. “Ogni casa deve rispondere alle necessità della comunità che la abita”, sostiene, “la biblioteca deve poter riunire i cittadini alimentando i loro interessi e incoraggiandoli di fronte alla sfiducia nelle istituzioni”.

ULTIMI ARTICOLI

Asset Publisher

Siglato un protocollo d’intesa tra la Fondazione Trame ETS e il Coordinamento regionale CSV per concretizzare un percorso condiviso di antimafia sociale

Gli enti del Terzo Settore uniscono le forze per dare un nuovo contributo al contrasto al fenomeno mafioso


Calabria. Il Sociale senza società

Presentato il focus book della collana “Geografie Meridiane” dedicato alla Calabria. Anche Trame tra le realtà raccontate


Iscrizioni aperte per “Civic Up”, il laboratorio di cittadinanza su attualità e diritti umani che ospita i documentari di Internazionale

La rassegna Mondovisioni - I documentari di Internazionale, un progetto di CineAgenzia per la rivista Internazionale 2023 - 24, è proposta da Civico Trame in esclusiva per la nostra regione


riGenerazione Futuro, la nuova sfida lanciata dalla Fondazione Trame ETS a sostegno dei laboratori sulla legalità nelle scuole

riGenerazione Futuro, la nuova sfida lanciata dalla Fondazione Trame ETS a sostegno dei laboratori sulla legalità nelle scuole


TRAME

Navigation Menu

TRAME365

Navigation Menu

ABOUT

Navigation Menu