NEWS

search-...

Adolfo Urso: «Come Ministro delle Imprese e del Made in Italy mio compito è fornire strumenti di sviluppo alle imprese, vero motore di sviluppo e crescita»

Il saluto del Ministro Adolfo Urso a Trame

Condividi:

Saluto con piacere e auguro buon lavoro alla dodicesima edizione di TRAME · Festival dei libri sulle mafie, promosso dalla Fondazione Trame e dall'Associazione Antiracket Lamezia Onlus, che quest'anno avrà come tema centrale: "Mediterraneo. Crocevia di mafie, migrazioni e sogni". 

L'evento costituisce oramai da anni un importante momento di promozione dei valori di cittadinanza attiva e di legalità anche attraverso la presentazione di pubblicazioni sulla storia e l'evoluzione della criminalità organizzata italiana e internazionale. 

In questo scenario, la lotta alle mafie e alla loro espansione costituisce una priorità assoluta per la nostra azione, come dichiarato anche durante il discorso di insediamento del Presidente Meloni: "la lotta alla mafia ci troverà in prima linea. Da questo Governo, criminali e mafiosi non avranno altro che disprezzo e inflessibilità".

Siamo consapevoli che nelle attività di lotta alla criminalità è necessario un approccio integrato: ciascuno è chiamato a fare la sua parte e come Ministro delle Imprese e del Made in Italy mio compito è fornire strumenti di sviluppo alle imprese, vero motore di sviluppo e crescita perché in grado di offrire uno strumento prezioso: il lavoro. 

È prioritario dare sostegno agli investimenti delle aziende utilizzando al meglio gli strumenti di incentivazione esistenti, anche prevenendo tentativi di frode e uso improprio dei fondi pubblici, a cominciare dalle risorse del PNRR; dobbiamo poi favorire un contesto in grado di attrarre capitali, anche internazionali, in aree del Paese che presentano rilevanti opportunità, in passato troppo spesso soffocate dalle attività criminali. 

Parallelamente, dobbiamo sostenere la formazione. Nel DDL Made in Italy appena approvato un'intera sezione è dedicata alle competenze: dal Liceo per il Made in Italy al passaggio generazionale del saper fare tra pensionati e neoassunti. Vogliamo offrire strumenti per tutti, soprattutto per i 3 milioni di giovani che non cercano né hanno un lavoro e non studiano, potenziali prede per le organizzazioni mafiose. Il Governo sta lavorando per creare una società più equa in grado di sottrarre alla criminalità organizzata le occasioni di penetrazione e inquinamento del tessuto sociale, anche attraverso una ferma e costante azione investigativa e di repressione.

Vi auguro buon lavoro in queste giornate in cui somministrate il vero "antidoto" contro le mafie e la criminalità organizzata: il richiamo alle coscienze di ciascuno di noi, in un territorio che merita sviluppo e giustizia. 

Grazie 

Adolfo Urso 

ULTIMI ARTICOLI

Asset Publisher

Il tour estivo della Fondazione Trame

La nostra testimonianza da a nord a sud della Calabria


La Fondazione Trame è partner culturale di Pacefest

Pacefest è l’evento organizzato da fuori Riga a Caltabellota


L’esperienza di Trame.Festival diventa oggetto di studio

“Impegno e memoria: l’antindrangheta nel Trame Festival di Lamezia Terme” il titolo della tesi di Laurea in Sociologia delle mafie di Noemi Muggeri


TRAME

Navigation Menu

TRAME365

Navigation Menu

ABOUT

Navigation Menu