NEWS

Donne invisibili: la ribellione di Anna

La scrittrice Alessandra Ziniti presenta il libro "Libera. Storia di Anna", parlandone con Tommaso Ricciardelli

Condividi:

di Maria Grazia Figlia, Alessia Naimoli, Lorenzo Zaffina


Nella quarta giornata di Trame, si è tenuto l’incontro La ribellione di Anna per presentare Libera. Storia di Anna, il libro scritto da Alessandra Ziniti, intervistata da Tommaso Ricciardelli. 
Il romanzo racconta la fuga di Anna, pseudonimo di una donna che ha deciso di liberarsi dal peso di una famiglia ‘ndranghetista e da un contesto culturale asfissiante che non le apparteneva.
Tutto inizia con l’omicidio del marito, uomo di mafia, per mano della sua stessa famiglia. A questo punto, per Anna, le strade da intraprendere sono due: la prima, imposta dalla sua stessa madre, quella dell’omertà e dell’assuefazione alle dinamiche mafiose; la seconda, la più difficile, la libertà. Tuttavia, è abbandonata dallo Stato che le preclude il programma di protezione, non avendone i requisiti. È per un caso fortuito che entra in contatto con Don Ciotti e la rete di Libera, che le offrono una via d’uscita. È qui che inizia la fuga di Anna che, con straordinario coraggio, riesce a ricostruire la sua vita e dare un futuro alle sue due figlie.
Emerge da questa storia da un lato, il messaggio di speranza e di libertà, dall’altro una denuncia del vuoto normativo che non protegge chi, non avendo informazioni utili allo Stato, non può beneficiare di una nuova vita e dell’accesso a una nuova identità ed è costretto a rimanere invisibile. 
Così come Anna, anche Claudia, Valentina, Francesca e molte altre, citate nel libro, rivendicano il diritto di essere libere di scegliere.

ULTIMI ARTICOLI

Aggregatore Risorse

Mondovisioni a Lamezia Terme: il mondo raccontato dai documentari di Internazionale

Dal 22 luglio al Civico Trame, sei film per riflettere su diritti, conflitti, informazione e resistenza


Trame Festival è partner di Lamezia International Film Festival per il secondo anno consecutivo

Nell’ambito di questa collaborazione si colloca l’evento “Speciale Trame Festival” in programma giovedì 17 luglio alle 20.30


A Teatro in scena "Toghe rosse sangue", promosso dall'ANM Distretto di Catanzaro

L'opera nasce dal libro di Paride leporace, presentato a Trame14


Trame.14 Festival dei Libri sulle Mafie: dicci la tua

Bastano pochi minuti, è anonimo e dedicato a chi ha partecipato in presenza o da remoto ad almeno un evento del Festival che si è svolto dal 17 al 22 giugno 2025.


TRAME

Menù di navigazione

TRAME365

Menù di navigazione

ABOUT

Menù di navigazione