Il Dott. Antonio Cannatà è un cardiologo clinico con una specializzazione in scompenso cardiaco, cardio-oncologia e malattie cardiache ereditarie e una marcata vocazione per la ricerca scientifica. Attualmente lavora il King's College Hospital di Londra.
Laureatosi con lode in Medicina e Chirurgia presso l’Università Campus-Bio Medico di Roma, dopo aver trascorso due anni a Boston, USA presso il Brigham and Women’s Hospital - Harvard Medical School, si è specializzato in Malattie dall’Apparato Cardiovascolare presso l’Università di Trieste. Ha inoltre completato un MSc in Clinical Trials presso l’Università di Oxford ed un dottorato di ricerca (PhD) in Medicina Cardiovascolare presso il King’s College London.
Accanto all’attività clinica, il Dott. Cannatà ha costruito un profilo accademico di alto livello, con oltre 140 pubblicazioni peer-reviewed, inclusi giornali di rilievo internazionale come il New England Journal of Medicine, European Heart Journal e JAMA Cardiology.
Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, è membro attivo di società scientifiche internazionali come la European Society of Cardiology (ESC) e la Heart Failure Association (HFA). Il Dott Cannatà è attualmente Co-Chair dell'ESC Young Cardiovascular Professional Board Committee e ex presidente dell'HFA Young Committee, dove ha supervisionato progetti internazionali per oltre 5.000 giovani specialisti in insufficienza cardiaca.
Il suo impegno nelle società scientifiche include anche iniziative educative rivolte sia agli specialisti che al pubblico generale. Esperto nella gestione di pazienti affetti da cardiomiopatie e condizioni genetiche, unisce la pratica clinica all’innovazione scientifica, contribuendo attivamente a progetti di ricerca multicentrici e alla formazione di studenti e medici in ambito cardiovascolare.
Antonio Cannatà (medico), Enzo Amodeo (medico) con Santo Gioffrè ne parlano con Francesca Nava (Rai3)
presentazione del libro di Santo Gioffrè, Tutto pagato! Il saccheggio della sanità calabrese raccontato da chi l’ha scoperto, Castelvecchi