NEWS

Storie di resistenza: le testimonianze delle vittime di mafia

Un incontro dedicato a chi lotta contro la brutalità mafiosa

Condividi:

di Gilberto Villella

 

Alla tredicesima edizione di Trame, il Festival dei libri sulle mafie, è stato introdotto il primo di una serie di incontri dal titolo “Storie di donne e uomini che resistono” nei quali verrà dato spazio alle vittime di mafia e ai loro familiari.
Pietro Comito ha intervistato Vincenzo Chindamo, fratello di Maria Chindamo, vittima innocente della brutalità mafiosa. La donna aveva acquistato i terreni che erano stati di proprietà del marito, Ferdinando Puntorirero, morto suicida appena un anno prima. Dopo la morte di Puntoriero, Chindamo aveva iniziato a gestire l’azienda.
Il giornalista Pietro Comito, che ha guidato la testimonianza, ha definito Vincenzo Chindamo «un simbolo di resistenza» senza il quale, probabilmente, non si sarebbe mai definita la verità né fatta giustizia. È importante questa vicenda in quanto forte esempio di denuncia e di battaglia legale contro le ingiustizie perpetrate dalle cosche mafiose ai danni dei cittadini. In questo, Vincenzo Chindamo ha trasmesso tutte le sue emozioni raccontando commosso la sua storia e descrivendo le immagini di ciò che ha visto e che, ancora oggi, lo turbano. Passando dalla violenza al silenzio, dalla macchina abbandonata al sangue, come analogie dell’omertà di tutti i giorni che sta distruggendo la società civile, attraverso quei colori sbiaditi che riprendono luce nel momento in cui la collettività si ribella alle grottesche pagine della storia italiana decidendo di dire basta. Una battaglia modello cui hanno contribuito i giornalisti che si sono battuti con fermezza, insieme a Chindamo, nel far uscire alla luce il vero, oltre al grande contributo dei cittadini che si sono schierati in aiuto dei familiari della vittima.
«Le vittime di mafia sono le uniche persone in grado di capire ma noi altri dobbiamo essere la loro grande famiglia e unirci a loro» ha infatti concluso Comito suscitando vicinanza negli spettatori.

ULTIMI ARTICOLI

Aggregatore Risorse

Dentro e fuori l’IPM: “La fine del gioco” di Amelio ci ricorda che ogni storia di emarginazione può trasformarsi in una storia di rinascita

Venerdì 21 febbraio 2025 la pellicola è stata proiettata, dopo 55 anni dalla messa in onda, nell’IPM Paternostro che ne ospitò le riprese


Da una sponda all’altra del Mediterraneo. La solidarietà della comunità lametina per la piccola Teyssir

La conferenza stampa conclusiva della raccolta fondi sabato 22 febbraio al Civico Trame


"La fine del gioco": la proiezione del primo film di Gianni Amelio all'IPM Silvio Paternostro di Catanzaro

Prodotto nel 1970, lo stesso istituto ne ospitò le riprese


Nuovo bando di Servizio Civile Universale con Fondazione Trame e Ala Antiracket Lamezia

Open day martedì 11 febbraio dalle 15:30 alle 18:30


TRAME

Menù di navigazione

TRAME365

Menù di navigazione

ABOUT

Menù di navigazione