NEWS

I libri di Trame.10 | "La mafia che canta" - Recensione

"La mafia che canta. I neomelodici, il loro popolo, le loro piazze”

Condividi:

A cosa devono la loro fama i “cantanti di malavita”?

Presentato a Trame.10 “La mafia che canta. I neomelodici, il loro popolo, le loro piazze”, un libro di Calogero “Gery” Ferrara e Francesco Petruzzella, pubblicato a luglio 2021 da Zolfo.

Il volume, con una prefazione firmata da Dino Petralia, capo del Dap, indaga sull’insospettabile propaganda malavitosa perpetrata dalla cultura e dalla musica neomelodica, ponendo l’accento sulle ragioni di tanta popolarità, sui messaggi di odio, sulle connessioni col mondo della politica e sulla compenetrazione tra la cultura napoletana e quella palermitana.

La riposta di Ferrara e Petruzzella è riassunta in circa 200 pagine che raccolgono testimonianze, racconti, documenti, episodi di cronaca e i testi delle canzoni in esame, tracciando un quadro storico e sociale del fenomeno.

Quello che emerge è l’innegabile legame tra la mafia e alcuni personaggi appartenenti al mondo neomelodico.

 E le canzoni che esaltano l’eroismo criminale - aggiungono gli autori - finiscono con l’entrare nell’immaginario dei più giovani come esempi ripetibili di chi è riuscito ad ottenere potere e denaro, spesso “partendo dal basso”. Senza tralasciare ovviamente l’ostentazione dell’uso di violenza, droga e armi. I testi e i videoclip mettono alla gogna pentiti e collaboratori di giustizia, inneggiando alle gesta del malavitoso di quartiere, per il quale il carcere è solo una stelletta da apporre sulla camicia. 

La negazione delle regole, delle leggi e della democrazia poi, chiudono il cerchio di questa “musica infernale” che trova consenso nel pubblico delle periferie di Napoli e Palermo come del resto d’Italia e, ancora più, sul web.

La riflessione di Ferrara e Petruzzella si sposta infine, inevitabilmente, sulle conseguenze che tutto ciò comporta, sulla visione che i giovani hanno del mondo criminale e sui tanti messaggi sbagliati che passano inosservati finendo nelle orecchie di chiunque apprezzi questo genere musicale.

ULTIMI ARTICOLI

Aggregatore Risorse

Mafie, terrorismo e potere. Giovanni Bianconi incontra gli studenti di Lamezia

Fondazione Trame, Fondazione Treccani Cultura e Fondazione Vittorio Occorsio insieme per un progetto incentrato sulla memoria storica e la cultura della legalità.


Trame torna in classe

La Fondazione Trame rinnova il suo impegno negli Istituti Scolastici del lametino


La gestione dei beni confiscati alla mafia. La proposta di Fondazione CON IL SUD

La Fondazione Trame presente all’incontro promosso da Forum del terzo settore, Fondazione CON IL SUD e Comunità Progetto Sud


Servizio Civile con Trame e Ala: Open day mercoledì 1° febbraio al Civico Trame

Candidature aperte fino al 10 febbraio 2023


TRAME

Menù di navigazione

TRAME365

Menù di navigazione

ABOUT

Menù di navigazione