Trame - Festival dei libri sulle mafie
Trame.10
Homepage

Petizione
01 settembre 2021
Firma la petizione!
Riapriamo le indagini per Francesco e Pasquale, vittime innocenti di ‘ndrangheta a Lamezia
di Redazione Trame
I Video di Trame.10
TRAME 10 •
Il Programma
Sto caricando...
1 SETTEMBRE
FASCIA POMERIDIANA > H 17.00
Ore 17.00 – Chiostro San Domenico
Inaugurazione Trame.10
Ore 17.30 – Sala Chiostro San Domenico
L’impresa stretta dall'usura mafiosa al tempo del covid
Ore 18.45 – Sala Chiostro San Domenico
Le fragole d’inverno: il clima, i migranti, la filiera agricola
FASCIA SERALE > H 20.00
Ore 20.00 – Piazzetta San Domenico
“Domani”. Come nasce un giornale

Associazioni Antiracket - Mani Libere in Calabria: storie di donne e uomini
Ore 21.15 – Piazzetta San Domenico
Non chiamateli eroi
FASCIA NOTTURNA > H 22.30
Ore 22.30 – Piazzetta San Domenico
Io posso. Due donne sole contro la mafia
Complesso San Domenico ore 18:00 - 22:00
apertura straordinaria Museo Archeologico Lametino
La nostra storia. Narrazione guidata a due voci attraverso le sale museali Ingresso con prenotazione
2 SETTEMBRE
ore 10:30 – Sala Chiostro San Domenico
Laboratorio di Giornalismo
in collaborazione con Domani
Come nasce un’inchiesta
con Giovanni Tizian, Emiliano Fittipaldi, Nello Trocchia
FASCIA POMERIDIANA > H 17.30
Ore 17.30 – Sala Chiostro San Domenico
La santa ‘ndrangheta
Ore 18.45 – Sala Chiostro San Domenico
Le mafie che cantano e che parlano su facebook

FASCIA SERALE > H 20.00
Associazioni Antiracket - Mani Libere in Calabria: storie di donne e uomini
Ore 20.00 – Piazzetta San Domenico
Resistere a Sud
Ore 21.15 – Piazzetta San Domenico
L’antindrangheta esiste e l’Italia non lo sa
Enzo Ciconte, L’assedio. Storia della criminalità a Roma da Porta Pia a Mafia Capitale, Carocci
FASCIA NOTTURNA > H 22.30
Ore 22.30 – SALA CHIOSTRO San Domenico
Sulle tracce di Messina Denaro, il Superlatitante
Matteo Messina Denaro, Il Superlatitante - Da un’inchiesta di Domani
Matteo Messina Denaro – IL SUPERLATITANTE’ è uno speciale prodotto da Videa Next Station per Discovery Italia, un programma scritto da Carmen Vogani e tratto da un’inchiesta di Domani, curata da Giovanni Tizian e Nello Trocchia. Produttore creativo Giulia Cerulli, regia di Ram Pace, montaggio di Simone Mele, musiche originali di Graziana Pisano (1h 12m)
3 SETTEMBRE
ore 10:00 Sala Chiostro San Domenico
Laboratorio di Giornalismo
in collaborazione con Domani
Come nasce un’inchiesta
con Giovanni Tizian, Nello Trocchia
ore 16:00 Sala Chiostro San Domenico
Incontro per i Tramati
FASCIA POMERIDIANA > H 18.00
Ore 18.00 – Sala Chiostro San Domenico
Il villaggio della speranza: la bellezza contro la ‘ndrangheta
FASCIA SERALE > H 19.45
Ore 19.45 – Piazzetta san domenico
Senza giustizia
seguire Trame in Scena
con Achille Iera
suoni Erica Cuda

Associazioni Antiracket - Mani Libere in Calabria: storie di donne e uomini
Ore 20.30 – Piazzetta San Domenico
Resistere sui territori
Ore 21.45 – Piazzetta san domenico
Da Samarcanda a Presa Diretta. Raccontare i poteri criminali in Calabria
FASCIA NOTTURNA > H 23.00
Ore 23.00 – Piazzetta San Domenico
I ragazzi del carcere
Francesco “Kento” Carlo dialoga con Monica Zapelli (sceneggiatrice) )
a seguire Live Showcase
4 SETTEMBRE
FASCIA POMERIDIANA > H 17.30
Ore 17.30 – Sala Chiostro San Domenico
Il carcere può essere un luogo di redenzione?
in collaborazione con la Fondazione Treccani Cultura
Ore 18.30 – Sala Chiostro San Domenico
I padrini delle logge segrete: le massomafie
FASCIA SERALE > H 20.00
Ore 20.00 – Chiostro San Domenico
La periferia che resiste
in collaborazione con la Fondazione Treccani Cultura
Ore 21.00 – Chiostro San Domenico
Donne contro la ‘ndrangheta

Associazioni Antiracket - Mani Libere in Calabria: storie di donne e uomini
ore 22.00 - Chiostro San Domenico
Mafie d’azzardo: come crescono nella pandemia
FASCIA NOTTURNA > H 23.00
Ore 23.00 – Teatro Grandinetti
Trame in scena. Piazza Dante.
di Francesco D'Ayala e Gaetano Savatteri,
regia di Marcello Mazzarella,
musiche di Riccardo Manzi
con Marcello Mazzarella, Anna Attademo, Riccardo Manzi, Francesco D'Ayala, Gaetano Savatteri
Complesso San Domenico ore 9:00 - 13:00
apertura straordinaria Museo Archeologico Lametino
La nostra storia. Narrazione guidata a due voci attraverso le sale museali Ingresso con prenotazione
5 SETTEMBRE
FASCIA POMERIDIANA > H 17.30
Ore 18.00 – Sala Chiostro San Domenico
IL VOLTO FEROCE DEL CALCIO
Luigi Riva, Non dire addio ai sogni, Mondadori
Il Fenomeno. Il traffico di baby calciatori
da un’inchiesta di Stefano Vergine e Raffaele Manco durata 45’’ minuti, una produzione RAI Fattore Umano (Rai3), un programma di Raffaella Pusceddu e di Luigi Montebello con la collaborazione di Elisabetta Camilleri. A cura di Cecilia Feriozzi e Manuela Sinibaldi. Regia di Luigi Montebello
Ore 19.15 – Sala Chiostro San Domenico
La mafia trasparente.
FASCIA SERALE > H 20.30
Ore 20.30 – Piazzetta San Domenico
Il focolaio e il disastro: come il Covid ha travolto l’Italia
Arcangelo Badolati e Attilio Sabato, Disastro pandemico in codice rosso. La sanità calabrese tra mafie e paradossi, Pellegrini Editore

Associazioni Antiracket - Mani Libere in Calabria: storie di donne e uomini
Ore 21.45 – Piazzetta San Domenico
Non esiste un pianeta di riserva: le colpe del potere
FASCIA NOTTURNA > H 23.00
Ore 23.00 – Sala Chiostro San Domenico
Trame in scena
Monologo sulla follia. Fra ideologia, crimini e politica
di e con Corrado De Rosa, tratto da Italian Psycho. La follia tra crimini, ideologia e politica, Minimum Fax
News
Aggregatore Risorse
30 novembre 2021
I libri di Trame.10 | "La Santa 'ndrangheta" - Recensione
"La Santa ‘ndrangheta. Da violenta a contesa"
di Maria Francesca Gentile
30 novembre 2021
I libri di Trame.10 | PIF, "Io posso" - Recensione
"Io posso. Due donne sole contro la mafia"
di Maria Francesca Gentile
30 novembre 2021
I libri di Trame.10 | "La mafia che canta" - Recensione
"La mafia che canta. I neomelodici, il loro popolo, le loro piazze”
di Maria Francesca Gentile
29 novembre 2021
I libri di Trame.10 | Fragole d’inverno - Recensione
"Fragole d’inverno: il clima, i migranti, la filiera agricola"
di Maria Francesca Gentile