NEWS

Curcio a muso duro: "Così uccidono la lotta alla mafia"

Il procuratore di Catanzaro a Pietro Comito: "Senza abuso d'ufficio, indagini cieche. La riforma crea PM senza etica"

Condividi:

"Con l'abuso d'ufficio cancellato, oggi scopriremmo la metà delle corruzioni". 
Salvatore Curcio, procuratore capo di Catanzaro e volto storico dell'antimafia calabrese scatena la sua accusa in un'intervista a Pietro Comito sul palco di Trame14: 
"Quel reato era il grimaldello per scoperchiare concussioni e truffe. Senza, coi fondi PNRR è un disastro annunciato".  

Lo sfregio al sistema

Appoggiando sul tavolo i titoli di giornale, Curcio indica i casi emblematici: "Quel dirigente ASL che bloccava concorrenti di suo figlio? Quel concorso truccato per assumere potenti? Prima bastava un atto illegittimo per aprire indagini su reati maggiori. Ora abbiamo perso lo strumento principe". La statistica che brucia: "Dicevano fosse inesistente? Vero: solo il 2% delle denunce finiva in condanna. Ma il 100% delle maxi-inchieste partiva da lì".  

La farsa della riforma

Quando Comito gli mostra il sondaggio Sky TG24 (49% italiani favorevoli alla riforma della giustizia), la reazione è un misto di autocritica e sdegno:  
 "Dobbiamo spiegarci meglio ai cittadini. Ma chi vende la separazione delle carriere come soluzione ai processi lunghi mente: i tempi resteranno di 5-6 anni. E i presunti favoritismi tra PM e giudici? Franco Coppi ha ragione: in 40 anni mai visto un caffè alterare una sentenza".  

Poi il pugno sull'acceleratore:  
 "Il vero pericolo è creare pubblici ministeri senza 'cultura della prova'. Se li separiamo dalla mentalità giudiziaria, diventano cacciatori di teste. E quando un PM pensa solo agli arresti-facile, le garanzie costituzionali saltano".  

Lo scontro con Occhiuto

Sul caso del presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto (indagato per fondi europei con la famosa frase: "Amministro una regione difficile, non ho tempo per queste stronzate"), Curcio reagisce con gelida precisione:  
"Gli è stato notificato tutto regolarmente. Noi non gestiamo numeri ma vite umane: libertà e patrimoni dei cittadini. Chi amministra dovrebbe capirlo prima di parlare".  

L'allarme-eredità 

Con un riferimento ai suoi maestri, il procuratore chiude con un monito che suona come testamento:  
 "Falcone e Borsellino furono giudici prima che eroi. Quell'incrocio tra indagini e cultura giuridica era la nostra forza. Smantellarlo significa regalare alla 'ndrangheta investigatori senza scrupoli".  

ULTIMI ARTICOLI

Asset Publisher

Mondovisioni a Lamezia Terme: il mondo raccontato dai documentari di Internazionale

Dal 22 luglio al Civico Trame, sei film per riflettere su diritti, conflitti, informazione e resistenza


Trame Festival è partner di Lamezia International Film Festival per il secondo anno consecutivo

Nell’ambito di questa collaborazione si colloca l’evento “Speciale Trame Festival” in programma giovedì 17 luglio alle 20.30


A Teatro in scena "Toghe rosse sangue", promosso dall'ANM Distretto di Catanzaro

L'opera nasce dal libro di Paride leporace, presentato a Trame14


Trame.14 Festival dei Libri sulle Mafie: dicci la tua

Bastano pochi minuti, è anonimo e dedicato a chi ha partecipato in presenza o da remoto ad almeno un evento del Festival che si è svolto dal 17 al 22 giugno 2025.


TRAME

Navigation Menu

TRAME365

Navigation Menu

ABOUT

Navigation Menu