La quarta giornata di festival vede tra i protagonisti il giornalista e scrittore Roberto Saviano che sul palco di Trame.11 presenterà, per la prima volta in Calabria, “Solo è il coraggio. Giovanni Falcone”, un romanzo sul coraggio e la solitudine del magistrato simbolo della lotta alla mafia osteggiato in vita e osannato da morto.
Lo scrittore e politico Enzo Ciconte dialogherà con il giornalista Angelo Caponetto del suo ultimo libro, “Classi pericolose. Una storia sociale della povertà dall’età moderna ad oggi” (Laterza) per l’incontro “Povertà e disuguaglianze, le armi delle mafie”.
Antonio Padellaro ricostruirà, insieme alla giornalista Angela Iantosca, il fallito attentato allo Stadio Olimpico di Roma del gennaio 1994 con il suo “La strage e il miracolo. 23 gennaio 1994 Stadio Olimpico” (PaperFirst).
Infine, la panoramica narrata e cantata “Il corpo da’ mafia” di Nino Racco.
Nelle giornate di sabato e domenica, Trame Festival pone l’attenzione sulla valorizzazione del patrimonio culturale con un incontro su Archeologia tra tutela e memoria al Museo archeologico Lametino con la direttrice Simona Bruni, il funzionario archeologo Alfredo Ruga e il direttore del Museo di Rosarno Marco Scaravilli. Gli appuntamenti saranno seguiti dalla narrazione guidata a cura di Stefania Mancuso.
Trame.11 Festival dei libri sulle mafie. Programma della quarta giornata
NEWS

25 giugno 2022
Trame.11 Festival dei libri sulle mafie. Programma della quarta giornata
Tra gli ospiti Roberto Saviano e Antonio Padellaro
di Redazione Trame
Condividi:
ULTIMI ARTICOLI
Asset Publisher
16 gennaio 2023
L'arresto del superlatitante Matteo Messina Denaro: il 16 gennaio 2023 è una data storica della lotta alle mafie
Il commento della Fondazione Trame
di Redazione Trame
09 gennaio 2023
La Fondazione Trame si consolida e cresce, tra nuovi progetti e gli ideali e i valori di sempre
La conferenza stampa questa mattina al centro culturale Civico Trame di Lamezia Terme e l’avvio della campagna ANCH’IO SONO TRAME
di Redazione Trame
29 dicembre 2022
“Anch’io sono Trame”
La Fondazione Trame diventa bene comune partecipato, cioè un bene della comunità.
di Trame Festival
23 dicembre 2022
Servizio Civile Universale 2023 Con Fondazione Trame e Ala Associazione Antiracket Lamezia
È online il nuovo bando di Arci Servizio Civile. C’è tempo fino al 10 febbraio 2023 per inviare la propria candidatura
di Trame Festival