NEWS

La 'Ndrangheta stragista

Condividi:

di Gilberto Villella

 

 

Giuseppe Lombardo, Procuratore aggiunto Reggio Calabria, ne parla con Giovanni Tizian, giornalista di “Domani” e direttore artistico del Festival Trame 12.

A trent’anni dalle stragi del ’93 la mafia si è evoluta e con lei anche i metodi di lotta e prevenzione.

Circa nuove tecnologie messe in atto in quello che è un fenomeno pandemico, oggi la sicurezza nella comunicazione tra gli organi criminali ha portato le forze dell’ordine ad evolversi. Tuttavia, la struttura della criminalità organizzata è particolarmente coesa e sempre un passo avanti, tanto che è possibile osservare come le grandi componenti mafiose collaborino a livello mondiale ed è inesatto considerare Cosa Nostra, Camorra, ‘ndrangheta e Sacra Corona Unita come componenti a sé stanti. La mafia si internazionalizza con capitali astronomici, parliamo di circa 220 miliardi di euro all’anno, che, una volta immessi nel mercato, muovono l’economia. Va inoltre specificato come le regole imposte da organi amministrativi, come l’unione europea, bandiscano l’utilizzo delle intelligenze artificiali, capaci di prevedere le mosse del crimine, rendendo antiquate le operazioni antimafia. 

L'intelligenza della mafia è la coordinazione, da parte dei vertici, di tutte le famiglie mafiose, gestite seguendo un progetto studiato nei minimi dettagli.

Secondo Giuseppe Lombardo: “Il più grande nemico della conoscenza non è l’ignoranza ma l’illusione della conoscenza”.

Non bisogna banalizzare il fenomeno mafioso, è necessario conoscerlo e studiarlo.

ULTIMI ARTICOLI

Asset Publisher

Fondazione Trame Ets incontra PerMicro

Un incontro formativo con la società che promuove lo sviluppo del territorio con una chiara mission di inclusione sociale


Sequestro Bertolami. Per la prima volta una commemorazione pubblica nel quarantesimo anniversario del rapimento

La giornata è stata organizzata dalla Fondazione Trame in collaborazione con l’Associazione Antiracket Ala e i familiari della vittima


Amalia Bruni testimonia la sua vicinanza per Giuseppe Bertolami e la lotta contro la criminalità

Il Vicepresidente della Commissione Antindrangheta esorta alla memoria e all'impegno per ristabilire la libertà e l'autorevolezza nella città


Riparte il laboratorio di cittadinanza per giovani protagonisti CIVIC UP a Civico Trame

La sociolinguista Vera Gheno inaugura la rassegna destinata ai giovani


TRAME

Navigation Menu

TRAME365

Navigation Menu

ABOUT

Navigation Menu