“Un comune sciolto non è colpevolizzazione dei cittadini, ma una grande responsabilità della classe politica e dirigente”.
Pierpaolo Romani e Paolo Lattanzio discutono a proposito del Dossier sui Comuni sciolti per mafia con Arcangelo Badolati. Il dibattito si apre con l’idea di promuovere la trasparenza e la legalità nei territori tramite squadre di persone incaricate di bonificare l’ente pubblico. Le infiltrazioni mafiose aprono ferite profonde sul territorio; i prefetti devono lavorare per rimarginarle al fine di non farlo mai più riaccadere. Questo è possibile facendo prevenzione sul territorio, estirpando il problema alla radice e suscitando un senso di responsabilità sia nei cittadini che nella classe dirigente. Politici e imprenditori spesso si affidano ai mafiosi, considerati risolutori di problemi. Loro forniscono ricette rapide che però hanno come conseguenza l’inaridimento economico del territorio e della politica: è infatti bene educare il cittadino al senso civico. Per farlo bisogna partire dall’istruzione, in mancanza della quale sorge la negazione del problema mafia. Una prova tangibile in senso contrario è fornita dai numerosi comuni sciolti per mafia. La pandemia ha scoperchiato un vaso di Pandora, portando alla luce le falle della pubblica amministrazione; i giovani, inoltre, ormai provano un totale disinteresse per ogni tipo di impegno politico dovuto a una carenza digitale e poca chiarezza. Arcangelo Badolati sottolinea a tal proposito la precaria situazione della sanità, in particolar modo delle regioni ad alta densità mafiosa. “Mi sarebbe piaciuto vivere in un luogo normale in cui, per ottenere una prestazione anche solo al pronto soccorso, non sia necessario essere figlio di un mafioso”, riflette Badolati. Ha infine concluso l’intervento con una nota positiva Paolo Romani, coordinatore nazionale di Avviso Pubblico: “Tante cose non funzionano ma credetemi, conosco sindaci, persone che si impegnano, persone oneste ma soprattutto competenti”.
La mafia nel Comune. 30 anni di complicità tra clan e politica
NEWS

24 giugno 2022
La mafia nel Comune. 30 anni di complicità tra clan e politica
Pierpaolo Romani e Paolo Lattanzio ne hanno parlato con Arcangelo Badolati
di Redazione Trame
Condividi:
ULTIMI ARTICOLI
Asset Publisher
18 maggio 2023
Piazze Connection. Nasce la Rete dei Festival antimafia
La presentazione al Salone del Libro di Torino il 19 maggio 2023
di Maria Francesca Gentile
19 aprile 2023
Trame12: Unisciti a noi! Diventa “tramato”
Candidati e anima la dodicesima edizione del Festival dei libri sulle mafie
di Redazione Trame
19 aprile 2023
Trame a scuola. I libri sulla legalità e i diritti guidano il percorso formativo della Fondazione Trame negli Istituti Comprensivi del lametino
Quasi alla conclusione il progetto Trame a Scuola 2023
di Redazione Trame
19 aprile 2023
Trame.Festival è stato selezionato dal salone del Libro di Torino per il progetto Luci sui Festival
di Redazione Trame