NEWS

L’esperienza di Trame.Festival diventa oggetto di studio

“Impegno e memoria: l’antindrangheta nel Trame Festival di Lamezia Terme” il titolo della tesi di Laurea in Sociologia delle mafie di Noemi Muggeri

Condividi:

"L’antindrangheta che è capace di attirare i giovani”. È l’esperienza storicizzata dei volontari di Trame.Festival dei libri sulle mafie ad aver colpito la giovane studentessa vibonese dell’Università degli Studi di Torino Noemi Muggeri, a tal punto da farne argomento della sua tesi triennale in Sociologia delle mafie per il Corso di Laurea in Comunicazione Interculturale del Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università degli Studi di Torino. A sostenere e guidarne il lavoro e la ricerca è stato il docente di Sociologia e Processi di regolazione e reti criminali Rocco Sciarrone, membro del comitato di redazione di ''Stato e mercato'' e dell'esecutivo di ''Meridiana'', autore di diversi studi sul fenomeno mafioso, con particolare riferimento ai temi delle relazioni esterne e dei meccanismi di riproduzione delle reti mafiose. 

Esito di una lunga intervista al direttore artistico del festival Giovanni Tizian, la tesi ripercorre la storia e i progetti che attualmente impegnano la Fondazione Trame e l’Associazione Antiracket Lamezia Onlus: Trame a scuola, Mani Libere, i laboratori per adolescenti attivi a Civico Trame.

Di seguito riportiamo fedelmente le conclusioni della tesi di Noemi Muggeri:

La lotta alla ‘ndrangheta va avanti ormai da molti anni, e diverse sono le battaglie e le sfide che ogni giorno ci si ritrova ad affrontare e di fronte alle quali è necessario parlare, reagire per andare avanti e per far in modo che l’ombra fastidiosa, opprimente e soffocante quale è la ‘ndrangheta si dissolva. È il ricordo di chi prima di noi non si è piegato al potere mafioso – di chi ha denunciato, di chi come Lea, Giusy e Maria Concetta non ha avuto paura e ha parlato pagandone prezzi altissimi – ad essere ciò che, nel tempo, ha permesso il cambiamento; un cambiamento che è necessario portare avanti sempre, un impegno che non bisogna mai abbandonare di fronte a nulla. È questo che nel corso degli anni hanno fatto e continuano a fare ogni giorno persone come Giovanni Tizian e Nicola Gratteri, impegnati ogni giorno nella lotta alla mafia, nella lotta a quel sistema responsabile di avergli portato via un pezzo di vita che non tornerà più indietro. Ed è questo che ogni giorno, per 365 giorni l’anno, fa Trame da dodici anni; Trame ha da sempre diffuso e continua ancora oggi, alla sua dodicesima edizione, a diffondere la speranza del cambiamento, l’importanza della memoria, dell’impegno civile contro la mafia, perché è attraverso questi insegnamenti che si è in grado di combatterla dall’interno, di sradicarne le fondamenta. È attraverso l’educazione alla legalità, la conoscenza e la trasmissione della cultura antimafiosa ai giovani che continua ad essere portata avanti la speranza del cambiamento, della fine della mafia e del suo ingombrante potere. Quello che Trame cerca di fare è portare e diffondere consapevolezza della lotta alla criminalità organizzata nel proprio territorio, perché è questo ciò di cui la Calabria ha bisogno: combattere l’omertà, i silenzi e la rassegnazione di cui la mafia si nutre tramite la cultura, l’impegno e la memoria. “Ricominciare dalle origini, quindi. Per costruire l’antimafia popolare, quella che serve oggi. Per cambiare tutto.”

 

ULTIMI ARTICOLI

Asset Publisher

Fondazione Trame Ets incontra PerMicro

Un incontro formativo con la società che promuove lo sviluppo del territorio con una chiara mission di inclusione sociale


Sequestro Bertolami. Per la prima volta una commemorazione pubblica nel quarantesimo anniversario del rapimento

La giornata è stata organizzata dalla Fondazione Trame in collaborazione con l’Associazione Antiracket Ala e i familiari della vittima


Amalia Bruni testimonia la sua vicinanza per Giuseppe Bertolami e la lotta contro la criminalità

Il Vicepresidente della Commissione Antindrangheta esorta alla memoria e all'impegno per ristabilire la libertà e l'autorevolezza nella città


Riparte il laboratorio di cittadinanza per giovani protagonisti CIVIC UP a Civico Trame

La sociolinguista Vera Gheno inaugura la rassegna destinata ai giovani


TRAME

Navigation Menu

TRAME365

Navigation Menu

ABOUT

Navigation Menu