“Confcommercio sostiene concretamente, da tanti anni, questa iniziativa che riteniamo davvero molto importante. Per la confederazione delle nostre imprese la legalità, il capitale sociale, il contesto in cui operano i territori è determinante. Tutti siamo vittime anche indirettamente dei fenomeni criminali. Non bisogna essere necessariamente soggetto vittima di un’estorsione per essere vittima della stessa estorsione. Anche chi non ha a che fare direttamente con i fenomeni criminali soffre perché le transazioni nel mercato sono più costose, il capitale sociale si riduce, gli investitori soprattutto stranieri non vengono in questi territori. Da diverso tempo noi presentiamo dei contributi tecnico-scientifici di questi fenomeni. Sull’usura è emerso che nelle piccole imprese, soprattutto il terziario di mercato, quindi commercio, ristoranti, bar, trasporti, convivialità e spettacoli, una percentuale tra il 9 e il 15,16% è soggetto ad un elevatissimo rischio di usura, e quindi tra le 25 mila e le 50 mila imprese oggi sono a forte rischio usura. Bisogna disinnescare questo problema, particolarmente grave nel mezzogiorno del paese con riflessi poi sul dopo-pandemia perché è vero che il Sud è stato colpito meno dalla pandemia per qualche ragione ma, in un contesto di degrado dal punto di vista della criminalità, la crescita prospettica potrebbe essere più lenta.” Cosi Mariano Bella del Centro studi di Confcommercio.
Imprese, Bella (Confcommercio): Sosteniamo Trame, per nostre imprese la legalità è fondamentale
NEWS

01 settembre 2021
Imprese, Bella (Confcommercio): Sosteniamo Trame, per nostre imprese la legalità è fondamentale
di Trame Festival
Condividi:
ULTIMI ARTICOLI
Asset Publisher
22 giugno 2025
Donne e uomini che resistono: il coraggio quotidiano della legalità
A colloquio con Wanda Ferro, intervistata da Pietro Comito tra territori e giustizia
di Redazione Trame
22 giugno 2025
I buoni non esistono: il noir di Turano tra finzione e verità mafiosa
Gianfrancesco Turano presenta il suo romanzo hard boiled con protagonista un investigatore tra Dubai e l’Italia, per raccontare – al riparo dalla cronaca – la nuova ‘ndrangheta del capitalismo criminale.
di Redazione Trame
22 giugno 2025
“Oltre i confini. L'esercito invisibile della mafia albanese”
«Buonasera a tutti e tutte. Stasera parleremo di un mostro che l’Europa non vuole vedere»
di Redazione Trame
22 giugno 2025
Dietro le cifre: la lotta al riciclaggio tra prevenzione, dati e cooperazione internazionale
Italo Borrello di Banca d'Italia e Federica Margaritora hanno discusso il rapporto UIF 2024 a Trame, tra calo delle segnalazioni, norme europee e sfide globali contro il riciclaggio e il finanziamento del terrorismo.
di Redazione Trame